A Campobasso la Settimana dell'Enogastronomia Molisana
Si inizia questa sera alle 18.00 al Circolo dei Sanniti con Maria Giagnacovo e Maria Cristina Messia dell'Unimol e il mugnaio Dionisio Cofelice
Si svolgerà a Campobasso, al Circolo dei Sanniti la "Settimana dell'enogastronomia molisana", dal 23 al 28 gennaio. Sei incontri per tutti e altri quattro riservati agli studenti, tutti al Circolo Sannitico. Lezioni teoriche seguite da banchi di assaggio, e argomenti ogni volta diversi: dai cereali alla carne, dal tartufo alle olive e al loro olio, dal vino ai formaggi. Ad ogni incontro ci saranno docenti, esperti e fondamentale sarà la testimonianza di un produttore.
L'evento realizzato dal Comune di Campobasso, avrà come Partner nell'iniziativa, oltre le aziende aderenti, l'Università del Molise, l'Ufficio Scolastico Regionale, la Regione Molise, l'Arsarp e le associazioni operanti nei vari settori.
"Ciò che rende importante questo progetto è il connubio che si è riuscito a imbastire tra istituzioni di vario genere, mondo produttivo e la scuola. - ha dichiarato il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina in occasione della presentazione dell'evento - Infatti, sono i giovani gli ambasciatori migliori del nostro territorio e a loro vanno fornite le adeguate conoscenze per potersi non solo formare nell'ambito di ciò che il nostro patrimonio materiale e immateriale raccoglie e conserva, anche grazie all'opera e al lavoro dei diversi produttori e delle relative associazioni di settore, ma anche per permettergli di intraprendere e sviluppare un interesse verso progetti e idee innovative che possano diventare per loro occasioni di lavoro qui, in Molise".
"La qualità del cibo può essere associata alla qualità del paesaggio, oggi inteso come patrimonio culturale e naturale, in grado di produrre benessere e qualità della vita, ma anche pratiche di rigenerazione territoriale - ha detto poi l'assessore e Vice Sindaco Paola Felice presentando l'iniziativa -. La scuola ha un ruolo fondamentale in questo percorso e perciò una parte molto rilevante del programma della Settimana è dedicato proprio agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che aderiranno al progetto "Molise dalla terra alla tavola", attraverso la partecipazione a laboratori tematici, con l'intervento in loco di esperti che illustreranno le principali caratteristiche delle filiere, ed in particolare il legame con il territorio. I laboratori per le scuole si terranno la mattina al Circolo Sannitico, dal 24 al 28 gennaio. Durante la stessa settimana - ha aggiunto l'assessore - ogni pomeriggio, alle ore 18.00, sempre al Circolo Sannitico, si terranno una serie di seminari aperti alla cittadinanza e dedicati, ogni giorno, ad una filiera specifica, con la possibilità di poter disporre di banchi di assaggio, dove i produttori avranno modo di far conoscere le proprie preparazioni".
