Anno Scolastico 2025\26. Mons. Spina: "Ragazzi e giovani, contrastate la cultura dell'odio"
Messaggio dell'Arcivescovo di Ancona-Osimo agli studenti in apertura del nuovo Anno Scolastico
Carissimi,
con grande affetto desidero farvi giungere il mio messaggio per questo nuovo anno scolastico ed esprimere vicinanza a ciascuno e a tutti: Studenti, Dirigenti, Docenti, Personale Amministrativo, Tecnico, Famiglie.
Questo nuovo anno si apre ancora una volta con scenari di guerra in varie parti del mondo. La scuola, culla della cultura, sia luogo per educare alla pace. Siamo chiamati tutti ad essere testimoni di pace, a coltivare la pace nella nostra vita quotidiana, sia nella famiglia che nella scuola e nella comunità, diventando artigiani di pace, disinnescando l'ostilità attraverso il dialogo, praticando la giustizia e il perdono.
Voi ragazzi e giovani, in modo particolare, potete contrastare la cultura dell'odio creando contenuti digitali che raccontino gesti concreti di riconciliazione, inclusione e dialogo, diffondendo massaggi positivi e di speranza.
La pace non è un concetto astratto, ma una via fatta di gesti umili e quotidiani, che richiedono pazienza e coraggio. Se un antico detto diceva: <<Se vuoi la pace prepara la guerra>> noi dobbiamo gridare: <<Se vuoi la pace, prepara la pace>>. L'uomo non è <<lupo per l'altro uomo>>, ma <<l'uomo è un fratello per un altro uomo>>. L'altro è sempre un fratello e mai un nemico.
La pace è una realtà disarmata e disarmante, umile e perseverante, che parte dall'azione di ciascuno.
Cari ragazzi e ragazze, giovani, vi esorto: educatevi e formatevi ad essere uomini e donne di pace!
Il nuovo anno scolastico è un tempo da affrontare con nuovo entusiasmo, non va sciupato, è prezioso per formare persone mature, capaci di superare frammentazioni e contrapposizioni e ricostruire il tessuto di relazioni per una umanità più fraterna.
Non accontentatevi della mediocrità, ma aspirate a cose grandi, non siate i "pensionati della vita", ma portatori di speranza. Portate bellezza con la vostra vita pulsante, in questo mondo ferito.
Auguro di affrontare il nuovo anno con serenità e passione per la crescita umana e culturale; alle Famiglie di promuovere sempre più l'alleanza educativa e collaborare attivamente con le varie componenti scolastiche; ai Dirigenti, per il lavoro così importante, delicato e prezioso, auguro di saper tessere sempre più relazioni positive e promuovere in armonia il cammino della intera comunità scolastica; ai Docenti, rinnovata passione nel prendersi cura degli studenti, anche nel difficile campo delle vicende emozionali e relazionali; al Personale Amministrativo, Tecnico, buon lavoro per il bene di tutti. Assicuro la mia vicinanza e collaborazione in un contesto così vitale e decisivo per l'oggi e il futuro.
Su tutti: Studenti, Dirigenti, Docenti, Personale Amministrativo, Tecnico e Famiglie, invoco la benedizione del buon Dio perché si possa trascorrere un anno sereno, ricco di buoni frutti per le giovani generazioni, per il futuro delle nostre famiglie e della nostra società.
