Associazione "don Milani", un successo il Gr.Est 2023
Sono stati giorni di grande bellezza quelli vissuti dai ragazzi dell'Associazione Culturale "don Milani" nell'annuale appuntamento con il "Progetto Barbiana - Gr.Est 2023". In una residenza rurale, nei monti dell'appennino Umbro-Marchigiano, nel comune di Apecchio (PU), in cui tutto racconta ancora in un velato, misterioso incanto, di un passato in cui in quel luogo hanno vissuto comunità religiose, sulla strada che portava a Roma per il "Viaggio Santo".
L'impatto, in realtà non è stato dei migliori, alla Villa infatti si arriva per uno stradone impolverato, nascosto tra gli alberi. Ma poi, la bellezza del luogo e la pace che lì si respira a pieni polmoni hanno avuto la meglio.
E' stata una proposta nuova, quella di quest'anno. Si lasciava la "sicurezza" di quello che per anni è stata (ed è) la "casa" dei ragazzi dell'Associazione, il Poseidon beach village di San Salvo, per sperimentare la novità e per altro in una struttura autogestita, i cui i ragazzi hanno dovuto fare tutto da sé... aiutare in cucina, sistemare le stanze, lavare i piatti, alzarsi prima a turno per preparare la colazione a tutti gli altri, apparecchiare, sparecchiare, pelare le patate, gestire i rifiuti in modo differenziato, tenere in ordine e puliti gli ambienti, la piscina... fare attenzione agli sprechi...
Tanto divertimento in piscina, alcune giornate al mare, visite alle città limitrofe... da Pesaro, a Fano, a Città di Castello... ad Apecchio... un comune di circa 1700 abitanti che avrebbe tanto tanto da insegnare ai nostri piccoli comuni molisani, pulito, ospitale, organizzato. La cordialità delle persone è stato il primo elemento notato dai ragazzi, che stupiti hanno addirittura chiesto "Ma perché qui sono tutti così gentili?". Ad Apecchio il gruppo ha avuto anche la possibilità di visitare il Museo dei Fossili e Minerali del Monte Nerone... un posto bellissimo, ricavato nei sotterranei di un antico palazzo. Una visita che, anche grazie alla simpatia e all'estro della guida e ai supporti tecnologici, ha catturato l'attenzione dei ragazzi in modo inatteso. Poco distante poi, è stato possibile ammirare anche il Ponte a Schiena d'Asino di Apecchio, unico nel suo genere, che fa bella mostra di sé nel celebre dipinto "La Madonna del Cardellino" di Raffaello Sanzio.
La Settimana è stato poi un ricco crogiuolo di incontri, confronti, serate in allegria con tanta musica... e quei contenuti che aiutano a pensare a cose a cui magari si pensa poco... e che sanno rendere indimenticabili certi appuntamenti. L'hanno arricchita a modo loro i ragazzi, con la loro vitalità, la loro voglia di vivere, il loro modo di capire il mondo e le sue cose e con... una caccia al tesoro. L'hanno pensata, studiata e organizzata. Le squadre? Due persone, i due animatori del gruppo. Si sono sfidati, per tutta la sera, arrivando praticamente insieme sull'ultimo biglietto... il tesoro? Una Lettera! Una lettera che i ragazzi hanno scritto di pugno per dire grazie ma soprattutto per aprire il loro cuore. Sì, è stato quello il tesoro, il vero tesoro dell'intera settimana!
Una settimana "ricca" che si è conclusa con un lungo fine settimana. La visita ad Assisi, che è stata certamente una "sorpresa" per molti nel gruppo che fino ad allora non la avevano ancora mai visitata, un po' per mancanza di opportunità, ma soprattutto per quel preconcetto che i ragazzi spesso si portano dietro e che li chiude a tante esperienze... vederli ammirati di fronte alla bellezza di Assisi, come dentro il "silenzio" dell'Eremo delle carceri mentre ascoltavano la storia di Francesco è stato davvero bello... tanto da portarli a chiedere di tornarci ancora per visitarla meglio... e poi il ritorno a "casa"... prima di rientrare nelle proprie case... con una toccata e fuga al Poseidon, dove si è conclusa l'esperienza bellissima del "Progetto Barbiana-Gr.Est 2023"...
Il prossimo appuntamento? Si torna ad Assisi, entro l'estate... e poi... si lavora già al prossimo Gr.Est.
