Bullismo e Cyberbullismo. Il "D'Agnillo" di Agnone a scuola di prevenzione e contrasto
Una mattinata molto intensa con l'Associazione "Stop Bullismo odv" e relatori d'eccezione in dialogo con gli studenti
E' stata una mattinata molto interessante quella vissuta all'Istituto Omnicomprensivo "G. N. D'Agnillo" di Agnone da oltre 150 ragazzi con i loro docenti, che hanno partecipato ad un incontro formativo organizzato in collaborazione con l'Associazione "Stop Bullismo odv" e il Comune di Agnone.
Al centro della mattinata Bullismo e Cyberbullismo: prevenzione e contrasto. Un tema di sempre più cogente e preoccupante attualità che richiede attenzione, dedizione, cura e una rete di collaborazioni tra famiglie, istituzioni, associazioni, mondo dell'informazione che sappiano dar luogo a vere sinergie che vadano nella direzione della prevenzione e del contrasto per offrire ai ragazzi, ma non soltanto a loro, gli strumenti indispensabili per saper riconoscere il fenomeno ed esserne i primi avversari.
Dopo i saluti istituzionali della Dirigente Scolastica, prof.ssa Tonina Camperchioli, del Presidente della Provincia Alfredo Ricci, del Sindaco di Agnone Daniele Saia, della dott.ssa Maria Antenucci dell'Ufficio Scolastico Regionale e di Fabio Iannucci, Presidente dell'Associazione "Stop Bullismo odv", - che ha voluto sottolineare l'importanza dell'evento e della sinergia tra Istituzioni e Associazioni -, si sono succeduti vari protagonisti delle Istituzioni e del mondo dell'Associazionismo, che hanno e presentato ai ragazzi il tema, declinandolo sotto i più vari punti di vista. Sono intervenuti il Maggiore Carlo Alberto Evangelista, Comandante del Comando Compagnia Carabinieri di Agnone, che ha presentato ai ragazzi i più ampi risvolti anche dal punto di vista delle norme e delle conseguenze che Bullismo e Cyberbullismo possono comportare; Monica Di Filippo, Presidente dell'Associazione "Genitori Arcobaleno" di Venafro, che ha presentato il problema dal punto di vista di una mamma alle prese ogni giorno con le difficoltà che vive con il proprio figlio; Greta Rodan, scrittrice e Presidente dell'Associazione Art&Publishing", ha presentato uno stralcio del suo monologo sul bullismo, coadiuvata da uno degli studenti della scuola. E' stata poi la volta della dott.ssa Floriana Di Pietro, psicologa e psicoterapueta che si è intrattenuta con i ragazzi presentando il bullismo sotto il profilo psico-pedagico. Hanno chiuso gli interventi, Paolo scarabeo, direttore della nostra Testata e Presidente dell'Associazione Culturale "Don Milani", che si è intrattenuto in un dialogo con i ragazzi, andando a sollecitarli nel "loro campo", parlando con loro delle "parole", quelle con cui i ragazzi si esprimono, scritte e parlate, e mostrandone i possibili risvolti e Daniele Di Carlo, Ispettore della Polizia Postale di Isernia, che ha affrontato il delicato tema dei Social network e degli strumenti della comunicazione.
Una mattinata intensa, ricca di stimoli e spunti di riflessione per i ragazzi, ma non soltanto per loro, che ha offerto la possibilità di confronto e approfondimento su un tema davvero delicato e che non ammette distrazioni: ragazzi significa futuro, e noi tutti abbiamo una grande responsabilità.
