Capaci di sognare il coraggio del nuovo. Corso Online
Corso di pedagogia e didattica dei sogni per educatori e docenti. Si terrà online sulla piattaforma www.elearningermeneutica.it. Oltre cento gli iscritti e c'è ancora posto.
Si svolgerà online sulla piattaforma www.elearningermeneutica.it un Corso di pedagogia e didattica dei sogni per educatori e docenti, che si propone di rispondere alla grave crisi educativa che i ragazzi stanno vivendo nel dilagante isolamento, delusione e tristezza. Papa Francesco ha definito questo nostro tempo attraversato da una "catastrofe educativa" che se da una parte all'arma dall'altra ci interroga a metterci in ascolto e cercare nuove strade pedagogiche, ed è quello che il corso si propone di fare.
Le relazioni saranno condotte da professionisti e si terranno, a partire dal 14 novembre al 5 dicembre dalle ore 17:00/18:30, in quattro incontri, uno a settimana ed affrontano il tema del sogno sotto i profili: biblico, psicologico, pedagogico e didattico.
L'intento del corso si colloca nella prospettiva pedagogica dell'ermeneutica esistenziale e vuole aprire processi educativi validi per l'oggi, in cui il sogno è visto come chiave ermeneutica per interpretare la domanda di vita che nasce dall'esperienza che facciamo con una realtà complessa e precaria.
L'ermeneutica esistenziale a cui il Corso si ispira è dovuta all'intuizione e lo studio di don Zelindo Trenti, salesiano, maestro di ermeneutica, stimato docente e uomo di cultura, che durante gli oltre vent'anni di docenza universitaria, ha prodotto un'ampia serie di studi e ha portato contributi nuovi, originali e critici nel campo dei suoi interessi scientifici. Lo comprovano una trentina di volumi da lui personalmente redatti e curati o composti in collaborazione con altri autori, senza contare gli oltre 70 articoli di riconosciuto valore scientifico pubblicati in non pochi volumi in collaborazione e in varie riviste e dizionari. Il centro di interesse della sua produzione è stata la scelta ermeneutica attinente la originaria consonanza tra autentica esperienza umana e genuina fede cristiana.
Il programma:
Lunedì 14 novembre, ore 17.00/18.30
F. Kannaiser, Il sogno come funzione della mente: aspetti psicologici;
R. Romio, Educare la capacità di sognare: aspetti pedagogico-didattici;
Lunedì 21 novembre, ore 17.00/18.30
M. Pia Colella, Passione e sogno: recuperare la dimensione dell'eros;
B. Sperandini, Per una spiritualità del sogno: indicazioni e suggerimenti;
Lunedì 29 novembre, ore 17.00/18.30
A. Affumicato, Anche Dio sogna? I sogni nella Bibbia;
W. Umer, I sogni alla luce della fede;
Lunedì 5 dicembre, ore 17.00/18.30
L. Ricci, Il sogno produce la realtà: una pedagogia per la vita;
P.Greco, Sulla strada dei sogni: il coraggio del nuovo che accade.
Per la partecipazione è necessario farne richiesta alla segreteria, scrivendo a: giuseppe-sdv@hotmil.it (cell. 331.3246105); romio.roberto@gmail.com (cell. 333.3924855), o visitando il sito www.didatticaermeneutica.it.
Le condizioni per cui la certificazione sia valida per il MIUR sono: essere iscritti all'UCIIM e partecipare alle giornate di studio.
