"Come una piccola nuvola", Charles Moulin torna a casa

18.08.2023

Mercoledì 23 Agosto a Rocchetta a Volturno, presso la Galleria d'Arte Humanitas, l'Associazione Culturale "don Milani" presenta il libro di Pierluigi Giorgio

Presso la Galleria d'Arte Humanitas di Brian Collier - Via delle Grotte/ Accesso in Via Mazzini, verrà presentato alle ore 18 dall'autore Pierluigi Giorgio il libro "Come una Piccola Nuvola - dagli indiani d'America a Charles Moulin" in forma di recital con narrazioni, musica e video, condotto dal Direttore di QuintaPagina.eu Paolo Scarabeo, con la collaborazione organizzativa di Enzo Pontarelli. Seguirà la visita alla Galleria di quadri del pittore inglese Brian Collier che ospita l'evento. "Sono particolarmente contento di questa presentazione proprio qui!" ha dichiarato il regista. "Charles Moulin attraverso le pagine del mio libro, torna a casa fra le sue montagne e i luoghi che ha tanto amato. Provai una forte empatia nel 1990 quando mi misi sulle tracce di Moulin anche fuori Molise con interviste, foto (esposte insieme a vecchi articoli di giornali in un locale di Castelnuovo al Volturno nel trentennale della morte), raccolta di materiali di cui ne ho le casse piene, sino a far ricostruire fedelmente il suo rifugio su M.te Marrone grazie al sostegno di Antonio Izzi, sindaco di allora e giungere poi alla realizzazione di due documentari "Il Canto della Montagna Rosa" e "Tutta la luce delle Mainarde", ma soprattutto della docu-fiction "Moulin, il Poeta del Pastello" di cui sono anche interprete, promosso dall'attuale Amministrazione comunale. Raccontai di questa storia all'amico cantante Danilo Sacco, ex vocalist dei Nomadi (che il 22 sera terrà un concerto proprio a Rocchetta) e lui ne restò molto affascinato. Gli passai informazioni sul profondo, sfortunato amore in Francia per Emilie e scrisse al volo una delle sue più belle canzoni ai due dedicata

Ciò che unisce in particolare gli indiani e Moulin, pratico seguace della filosofia di vita di Jean Jacques Rousseau, è il profondo rispetto e la considerazione di sacralità della Natura, oltre la fraternità con ogni essere, umano, animale, vegetale. Diceva: "Qui non vi è altro che l'opera della Natura selvaggia e incontaminata: è tutto grandezza e magnificenza… L'arte dà il segno del divino che è in te. Tu lo intuisci, lo cerchi se vuoi. Nella Natura, nella comunione di spirito con essa, lo vivi. Questa sola è la mia verità: l'amore per il prossimo, la Natura e tutto, tutto ciò che è bello!" Giorgio ha poi proseguito: " Ho voluto scrivere questo libro per l'importante seme in esso insito e di cui mi faccio portatore, da me raccolto negli anni fra gli aneddoti e gli scritti su e di Moulin e poi nel mio duplice vissuto fra i Sioux del Sud Dakota: una storia di ieri, un messaggio per oggi, soprattutto in questa realtà bislacca! Infine se si considera che saremo a Rocchetta nella bella Galleria dall'artista inglese Brian Collier che già da molti anni ha scelto di vivere ormai da pittore "semi-eremita" in una contrada abbandonata, in località Madonna delle Grazie -Cartiera- con un incantevole affaccio sulle Mainarde, direi che il quadro è perfetto!" Brian Collier è nato a Manchester in Inghilterra e ha studiato presso i Colleges of Art di Bolton a Brighton. Ha vinto il prestigioso "Prix of Rome" in Italia, lo stesso premio che si aggiudicò Moulin nel 1899!

Il Direttore di QuintaPagina Paolo Scarabeo, condurrà il lavoro di Pierluigi Giorgio, un libro ben accolto già da mesi dai lettori e che ultimamente si è aggiudicato il Primo Premio "L'Iguana" nella sezione "Sociologia Narrativa". Il giornalista e scrittore è specializzato in Teologia presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma ed è docente di Deontologia presso l'Ordine dei Giornalisti del Molise. Attivo nel sociale con particolare attenzione al mondo giovanile, ha fondato e dirige l'Associazione Culturale "Don Milani", di cui è vice presidente Sara Cappello, con la quale svolge una capillare opera di diffusione della cultura, territorio e ambiente, opinione, spiritualità e approfondimento. Da poco ha ultimato - e con gran riscontro - la Direzione artistica della prima edizione de "La Settimana del Libro" a Rionero Sannitico.

A conclusione, in un'epoca di totale mercificazione come la nostra, Giorgio cita una frase di Moulin: "Il denaro non m'interessa! L'arte ti permette di estrinsecare ciò che è dentro di te, i tuoi desideri, i tuoi ideali; di parlare con l'anima, di espanderti in un ambito senza limiti e confini. Più vogliamo esprimere ideali, più dobbiamo essere lontani dal materialismo; e il mercato è il materialismo!"

©Produzione riservata

Segui la nostra informazione anche su Facebook o unendoti al nostro gruppo WhatsApp e visita il nostro canale Youtube