Consegniamo ai nostri giovani un sogno bello. Un appello che non possiamo lasciar cadere
"Consegniamo ai nostri giovani un sogno bello! Il coraggio di desiderare, immaginare e disegnare un domani migliore!" – Questo l'appello di Paolo Greco alla presentazione del suo nuovo libro "Sulla strada dei sogni. I giovani ed il nuovo che accade" (Ed. San Lorenzo, Aprile 2023), presso la Biblioteca "Romano" ad Isernia, nel meraviglioso complesso monastico delle "Monache".
I giovani non smettono di sognare, ma faticano a realizzare i sogni che portano dentro e hanno paura di raccontare ad un mondo, quello degli adulti, che spesso non li prende sul serio e li tratta come dei deficienti: l'autore ne ha parlato con la prof.ssa Leda Ruggiero, assessore alle politiche sociali del Comune di Isernia e il Sindaco Pietro Castrataro. Con un linguaggio semplice e immediato, la passione che lo contraddistingue, Paolo Greco rimette al centro della riflessione i giovani, coloro che stanno pagando il prezzo più alto di questi nostri giorni convulsi, in quanto custodi, seppure fragili e insicuri, del nuovo che accade, perché capaci naturalmente di sognare qualcosa di bello. I sogni colorano le nostre giornate, muovono il nostro mondo interiore e ci sospingono più in là. I sogni esprimono emozioni, manifestano aspirazioni e principalmente ispirazioni, contengono qualcosa di umano e di divino, investono talenti e accendono passioni, disegnano creativamente un domani dalle grandi possibilità. Il libro spinge a recuperare l'audacia del sognare, a superare la sfiducia e il pessimismo che ingabbia le nostre esistenze, provoca i giovani e principalmente gli adulti a non sentirsi buffi nel mettersi sulla strada dei sogni.
Ogni esistenza è una promessa, una chiamata al compimento della bellezza che abita nell'intimo di ciascuno. Ma chi se ne prende cura? Chi si mette accanto ai nostri giovani per accompagnarli a crescere? Ogni vita è custode di un sogno che dà forma al mondo, anche se a volte è un'impresa audace e ci vuole del fegato per intraprendere la sua realizzazione. Perdere la capacità di sognare sarebbe la più grave delle catastrofi che possa accadere al nostro tempo. Per questo bisogna uscire dalla comfort zone e allacciarsi le scarpe per mettersi in viaggio e costruire bei sogni, correndo anche il rischio di fallire. Non si tratta di fare dei sogni degli idoli muti che muovono a inseguire soltanto carriere, bensì di ispirazioni che aprono cammini educativi e processi di speranza.
L'autore intende così non soltanto riaccendere i personali sogni, ma anche aiutare gli altri a riaccendere i propri.
PAOLO GRECO (autore del libro) è nato in Germania 1978, è sposato ed ha due bimbi. Ha conseguito
il Baccellierato in Filosofia e in Teologia presso l'Università Pontificia Salesiana a Roma e la Licenza
Specialistica in Teologia Fondamentale presso la Facoltà Teologica di Assisi associata all'Università
Pontifica Lateranense di Roma. Insegnante di Religione Cattolica, giornalista pubblicista, attivo nel
sociale e impegnato nella pastorale universitaria. Collabora con la rivista di didattica e pedagogia
Ermes Education – Interpretare il cambiamento e il periodico di spiritualità cattolica Spiritus Domini.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Dall'esilio all'esodo. La fede esposta all'incertezza dei tempi
nuovi, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2015; Abitare la terra con lo sguardo di Dio. Don Giustino
Russolillo: spiritualità e messaggio, Paoline, Milano 2017; Abitare le fragilità. L'ermeneutica
esistenziale come risposta alla paura dei tempi, Elledici, Torino 2018; L'amore che nutre la vita. Il
Vangelo a piedi: don Giustino Russolillo, Edizioni San Lorenzo, Reggio Emilia 2022.
