"Così lontani... così vicini" a Campobasso il secondo appuntamento
L'evento previsto per lunedì 19 dicembre a Campobasso presso la Sala della Costituzione, è patrocinato dalla Provincia di Campobasso e prevede la partecipazione di esperti del settore che lavorano sul territorio.
L'IRASE Regionale del Molise, sezione di IRASE Nazionale, si propone di portare all'attenzione del territorio regionale questioni di interesse sociale con l'organizzazione di Convegni itineranti.
In quest'ottica si inserisce il Convegno "Così lontani...così vicini" sul tema dei Minori stranieri non accompagnati che, dopo il successo dell'omologo Convegno svolto a Venafro il 15 dicembre, si svolgerà a Campobasso lunedì 19 dicembre 2022 presso la Sala della Costituzione dalle ore 9.30 alle 12.30.
Il Convegno sarà coordinato dalla Presidente di IRASE Regionale Molise prof.ssa Roberta Ranieri e vedrà la presenza del Presidente della Provincia Dott. Francesco Roberti, della Dirigente USR del Molise Dott.ssa Anna Paola Sabatini, dell'Ass.re alle politiche sociali del Comune di Campobasso Dott. Luca Praitano.
Al Convegno parteciperanno il Sostituto Procuratore del Tribunale per i minorenni di Campobasso dott.ssa Rossana Venditti, la Referente dei CPIA presso l'USR dott.ssa Maria Antenucci, la DS del CPIA di Campobasso prof.ssa Valeria Ferra, la Garante Regionale dei Diritti della Persona prof.ssa Paola Matteo, l'Esperta per l'inclusione sociale al Ministero del Lavoro la dott.ssa Leontina Lanciano. Interverranno esperti del settore quali la Presidente della Cooperativa Koinè Rosa Marcogliese, il tutore legale volontario avv. Michela Farina e il presidente dell'Associazione Dajai prof. Francesco Boschi. La prof.ssa Emilia Corsi raccoglierà le testimonianze di giovani migranti frequentanti gli Istituti della regione con l'intervento poetico di Sergio Marchetta.
Si sottolinea che al Convegno sono stati invitati i Dirigenti Scolastici delle scuole della Prov. di Campobasso e le classi terminali degli Istituti sec. di II grado della provincia.
L'evento metterà a confronto diverse esperienze in ottica di multidimensionalità, le sfide e le opportunità più importanti che vivono i minorenni migranti nel contesto ospitante con focus in particolare sulla dimensione interculturale evidenziando la necessità di favorire lo sviluppo di pratiche inclusive basate sul coordinamento e la collaborazione di tutti gli attori chiave.
