Da noi, a tutti Voi, Auguri di buon Anno!
Si chiude un 2024 molto intenso, segnato ancora dalla follia della guerra e da tanta sofferenza, e tutti noi ci auguriamo, naturalmente, che il 2025 ci riservi sorprese positive. E del resto gli ultimi giorni dell'anno sono sempre forieri di grandi meditazioni, riflessioni, solenni promesse, auspici. Tutti, oggi e domani incontrandoci ci augureremo le cose migliori, le più belle. Ed è giusto così.
Qualcuno, per questa notte, immagina un metaforico balcone da cui buttare tutto il brutto che l'anno trascorso ha riservato e ricominciare!
Non vi dirò i miei sogni per il prossimo anno, anche se lo intravedo come un anno molto, molto intenso e ricco di possibilità, ma mi limito a dirvi Grazie per questo appena trascorso e a consegnarvi una certezza che mi accompagna: il 2025 sarà un anno certamente migliore se tutti noi saremo migliori.
Non ho mai creduto al fatalismo dell'anno fortunato, sono convinto che il bene e il bello che ci potranno capitare dipendano essenzialmente dalla nostra capacità di essere migliori. Di volerci bene, di condividere con coraggio gioie e preoccupazioni, sogni e speranze e lavorare sodo per realizzarli. Di comprendere che le parole possono creare ponti tra le persone e che meglio sapremo usarle, più sapremo concorrere al bene.
Quello che ci stiamo lasciando alle spalle per noi di QuintaPagina.eu è stato un anno molto intenso e bello, a tratti diverso da quelli precedenti, che ci ha visto intraprendere un percorso molto selettivo nella nostra in-formazione. Nelle scorse settimane abbiamo varcato la soglia dei due milioni e mezzo di visite, in poco più di tre anni e mezzo, da quando cioè nel marzo 2021 decidemmo di intraprendere questo incredibile viaggio. E per una realtà piccola come la nostra Testata è un grande, grandissimo traguardo. Abbiamo posto basi solide per il lavoro che verrà e scelto da che parte stare, orgogliosi della nostra imprescindibile libertà e onestà intellettuale che ci caratterizza e che sarà sempre il nostro marchio. Anche se questo costa, ma è un conto che paghiamo volentieri.
Abbiamo cercato di fare del nostro meglio, di offrirvi l'in-formazione migliore possibile. Sappiamo che alcune cose siamo riusciti a farle, altre le abbiamo fatte bene, altre ancora potevamo farle meglio, molte le abbiamo sbagliate, ma soprattutto sappiamo che possiamo fare molto, molto di più... ed è il nostro impegno per il Nuovo Anno.
Questo 2024 ha visto nascere Scialla, il supplemento cartaceo della nostra Testata, di cui è in lavorazione in questi giorni il n. 4. Un periodico di attualità giovanile, un tentativo di entrare in punta di piedi nel mondo dei giovani, dalla parte dei giovani. Siamo profondamente orgogliosi di questo risultato e faremo di tutto perché cresca e possa essere voce libera, stimolo, pungiglione. E vorrei approfittare di questo momento e questo spazio, per dire un grande Grazie a tutti coloro che hanno contribuito e stanno contribuendo, con la propria esperienza e il racconto di sé, alla sua crescita.
Anche la nostra Associazione Culturale "don Milani" ha vissuto un anno importante impegnata nel progetto Barbiana e, soprattutto, nella Seconda edizione de La Settimana del Libro che è stata una straordinaria officina di idee, confronti, stimoli, un momento di crescita per noi e per in nostri ragazzi davvero bello. Abbiamo conosciuto scrittori gagliardi, persone straordinarie che, con la loro esperienza, ci hanno dato indicazioni utili per il nostro cammino. Abbiamo posto le basi per un futuro che ci vedrà impegnati in modo sempre più chiaro e deciso al fianco dei giovani. Il 2025 per l'Associazione sarà un anno molto importante. Sarà l'anno del "Centro Barbiana", il nostro nuovo rifugio a cui stiamo lavorando, sarà la nostra Casa, la nostra officina. Molti dei nostri ragazzi hanno compiuto i 18 anni e questo richiederà loro una responsabilità diversa nel percorso, ne saranno gli assoluti protagonisti, non cambierà la regìa ma il copione sarà libero.
Abbiamo cercato e cercheremo di offrirvi una informazione libera, seria, curata e una proposta culturale di alto rilievo e ce la metteremo tutta per tenere su l'asticella e provare ad innalzarla ancora, grazie anche all'aiuto di tanti amici e amiche che nel frattempo abbiamo incontrato nel nostro cammino.
Nel frattempo permettetemi di dire Grazie.
Grazie a tutti coloro che ogni giorno ci leggono e condividono le nostre notizie, i nostri approfondimenti.
Grazie ai Collaboratori che arricchiscono ogni giorno il Giornale con la propria dedizione e le proprie competenze.
Grazie a tutti coloro che camminano con noi, che ci supportano, che ci danno indicazioni e stimoli.
Grazie ai nostri Sponsor che sostengono le nostre iniziative e i nostri sforzi.
Grazie a coloro che si pongono accanto a noi, sul nostro cammino, come compagni e amici.
Grazie anche coloro che camminavano con noi ma che poi hanno preferito altre direzioni e compagni di viaggio, è importante interrogarsi lungo la strada!
Grazie a tutti coloro che verranno e che si uniranno ai tanti che già siamo. Sarà bello condividere anche con voi il nostro percorso.
Grazie a tutte e tutti, tutti davvero...
In conclusione vorrei rileggere con voi una frase di Erri De Luca che, in un suo libro, scrive: "Conosco una donna che non getta i noccioli della frutta nella spazzatura. Li raccoglie e poi trova un terreno in cui buttarli. Dice che sono semi e devono avere una possibilità". Ecco, noi saremo sempre quella donna!
...da noi, a tutti Voi... Gli auguri più belli e sinceri di un Buon Anno!
Paolo Scarabeo, direttore