“Dis-servizio sociale. Come lo abbiamo disumanizzato", un viaggio ricco e stimolante nel mondo del Terzo settore

11.10.2024

di Giuseppe Lumia

Raramente partecipo come relatore alla presentazione di un libro. In queste occasioni preferisco ascoltare e così "assaggiare" lentamente e meglio la successiva lettura. Ma a Riccardo Sollini , autore di "Dis-servizio sociale. Come lo abbiamo disumanizzato" mi lega, oltre la stima, un profondo affetto. Così come forte è l'affetto per la Comunità di Capodarco, una realtà che ha segnato positivamente il cammino verso i pieni diritti delle persone fragili e diversamente abili.

"Dis-servizio Sociale" è un libro che unisce sapere intellettuale e sapere esperienziale: un viaggio critico, stimolante e ricco di spunti progettuali praticabili. Attraverso il paradigma della disumanizzazione mette a nudo le difficoltà in cui è stato gettato il nostro sistema di welfare.

Con la ricchezza propria dell'esperienza sul campo si delinea il percorso da intraprendere, partendo dalla realizzazione di un welfare comunitario e dalla creazione di un welfare relazionale partecipato che metta al centro la persona con le sue difficoltà e, al contempo, con le sue capacità, risorse e peculiarità.

Riccardo ha anche il merito di aver sprovincializzato la riflessione all'interno del mondo del Terzo Settore e degli operatori sociali e sanitari. Con una intelligente ironia, dà conto di successi e insuccessi, di intuizioni e limiti, che aiutano a collocare virtuosamente il cammino che il Terzo Settore e il Volontariato Organizzato devono intraprendere.

In un momento storico così critico, avere riflessioni e percorsi ben radicati aiuta tantissimo quanti sono impegnati nella sua rigenerazione. Aiuta anche la politica, cui viene rivolto un invito al confronto trasparente e co-progettuale, evitando un uso strumentale del Terzo Settore in generale e del Volontariato in particolare, per aprire una nuova stagione di riforme dove il welfare sia una risorsa importante di cambiamento, di partecipazione, di accoglienza e non un problema da marginalizzare con logiche mercantili e utilitaristiche.

#terzosettore #welfare #volontariato #fragilità #sociale

©Produzione riservata

Segui la nostra informazione anche su Facebook o unendoti al nostro gruppo WhatsApp e visita il nostro canale Youtube