"Donne in Missione". La storia di Suor Elvira raccontata a Campobasso
Nell'occasione è stato presentato il libro della giornalista Antonella Salvatore: "L'Africa nel cuore"

Si è svolta sabato mattina a Campobasso, nella Cappella del Convitto "Giovanni Speranza" la manifestazione V erso il Natale... Donne in Missione, promossa dalla Unione Cattolica della Stampa Italiana (UCSI), in collaborazione con il Coordinamento Donne di ACLI e la testata QuintaPagina Giornale Online . L'evento, che ha visto anche la partecipazione del Presidente dell'Ordine dei Giornalisti Vincenzo Cimino , è stato occasione per raccontare la storia di Suor Elvira Tutolo, religiosa di Termoli, Missionaria nella Repubblica Centrafricana e della sua comunità, ma più in generale per riflettere insieme sul ruolo delle donne nella "Missione". Fra gli interventi, infatti, è stato interessante ascoltare anche la storia di una "Missione al contrario", quella di Suor Lovely Thottiparannilil , indiana, che la sua missione la vive e la svolge in Italia.
Filo rosso della giornata è stato il libro di Antonella Salvatore , Giornalista molisana dell'Agenzia di informazione ANSA, L'Africa nel cuore ... che nella circostanza è stato presentato.
L'evento, trasmesso in diretta dal canale Facebook di QuintaPagina , moderato dal nostro Direttore Paolo Scarabeo, che si è intrattenuto in "dialogo" con la religiosa prima e con l'Autrice poi , ha registrato anche gli interventi della Presidente di UCSI Molise , Rita d'Addona , e della Consigliera Nazionale Enrica Cefaratti ... oltre che della stessa Suor Elvira , in collegamento Skype dalla sua Missione di Berberati.
L'Africa nel cuore. Il libro di Antonella Salvatore.

Edito dalle Edizioni Albatros, per la collana Nuove Voci, nell'agosto del 2020, il libro racconta la vita e la Missione di Suor Elvira, con l'intento dichiarato di sostenerla anche materialmente devolvendole il ricavato dei diritti d'autore.
L'Africa nel cuore racchiude mole cose: la vita di suor Elvira a Berberati, le storie dei bambini e ragazzi da lei salvati e di quegli adolescenti che, purtroppo, non ce l'hanno fatta. Racconta le giornate delle "famiglie Kizito", i progetti realizzati, le profonde delusioni ma anche le tante speranze per il futuro. E' una "finestra" sul Paese dove la guerra e la morte sono all'ordine del giorno ma dove esiste un universo di sentimenti, di umanità, di attività, di voglia di crescere, di migliorare e soprattutto di restare in Africa, nel proprio paese.
E' un libro che fa due racconti: racconta la vita dei bambini e dei ragazzi di Berberati e racconta il cuore di chi ogni giorno li raccoglie, li accoglie e li ascolta. Un libro che parla di missione, ma lo fa raccontando storie vive, storie di ragazzi, di bambini, di famiglie a cui una "piccola" suora ogni giorno offre una ragione in più per credere alla vita.
Un aiuto concreto
Tutti possiamo essere con Suor Elvira!
Ascoltare la storia di questa suora che da oltre 20 anni si spende per gli ultimi, senza esitazione... senza esitare di "mollare un ceffone" ad un capo tribù pur di portare via dalle armi un ragazzo a cui osare una nuova, vera possibilità , fa venire voglia di "essere suor Elvira". Tutti, almeno una volta abbiamo pensato di voler avere il coraggio di una donna che da un piccolo paese dell'Italia va nella grande bocca africana a mischiare la sua vita con quella di tanti poveri più poveri per salvare vite...
Forse qualcuno questo avrà coraggio, forse tanti non lo avrà certamente... ma sicuramente tutti possiamo essere accanto a questa suara e sostenere la sua Missione concretamente. Tutti possiamo aiutare Suor Elvira ei suoi bambini "Kizito" con una donazione che è possibile fare sull'IBAN CF42200020050037150042801-41 intestato a ONG Kizito. Elvira Tutolo [Codice del Paese CF42, codice Banca 20002, codice Guichet 00500, codice swift CBCACFCF].
Facciamolo. Facciamolo in tanti. Facciamolo tutti.
©Produzione riservata
Segui la nostra informazione anche su https://www.facebook.com/QuintaPagina.eu e su Twitter @Quinta_Pagina