È Maria Grazia De Rosa la “regina degli scacchi” di Venafro

04.12.2023

È Maria Grazia De Rosa la "regina degli scacchi" di Venafro. La maestra Fide napoletana, che vanta numerosi titoli italiani individuali e a squadre, ha sbaragliato la concorrenza, tutta maschile, e si è aggiudicata il torneo nazionale (Open A) organizzato nella cittadina venafrana dal locale circolo scacchistico presso il Palace Hotel. La De Rosa ha ottenuto 4,5 punti su 5, vincendo quattro partite e pattando l'ultima con il maestro Enrico Messina, suo concittadino, che si è piazzato al secondo posto nella graduatoria finale con 4 punti. La forte giocatrice napoletana ha confermato il suo talento disegnando sulla scacchiera giocate di alta scuola. Per il terzo posto a sorpresa l'ha spuntata il diciottenne calabrese Matteo Francesco Guccione, Prima Nazionale, sempre con 4 punti che si è lasciato alle spalle altri due favoriti come il Candidato Maestro Davide Fezza di Pagani, quarto, e il Maestro Luciano Rosato di Latina classificatosi quinto, tutti con quattro punti. 

Soltanto settimo un altro dei grandi favoriti, il Candidato Maestro Graziano Matteo Zinnai con 3,5 punti. Il primo dei molisani nella classifica assoluta è stato il Candidato Maestro Antonio Petruccioli, decimo, con 3,5 punti, che si è così aggiudicato il titolo di campione regionale del Molise per il 2024 e il diritto a partecipare alla semifinale dei campionati italiani assoluti che si terranno il prossimo anno. Nella speciale classifica per il titolo regionale Petruccioli, che aveva iscritto il suo nome nell'albo d'oro già otto volte, ha avuto la meglio per mezzo punto su Francesco Terzano, campione uscente, fermatosi a 3 punti, l'ultimo ad arrendersi venendo piegato all'ultimo turno, in una partita durata 5 ore, da Guccione. Terzano per scavalcare Petruccioli avrebbe dovuto vincere, ma alla fine di una lunghissima battaglia è stato battuto dal giovane scacchista calabrese. 

Ma chi ha sprecato sicuramente una grande opportunità per guadagnare il titolo è stato il Candidato Maestro Savino Goller, giunto terzo, che si è fatto sorprendere all'ultimo turno dalla Seconda Nazionale Nicola Perrotta chiudendo anche lui a 3 punti. Una vittoria, che peraltro era pronosticabile vista la differenza di categoria tra lui e il suo avversario, gli avrebbe consentito di conquistare il suo primo titolo di campione regionale. Ad un certo punto si è anche trovato in vantaggio, ma un errore nel medio gioco è stato fatale. Sul quarto gradino della classifica regionale si è piazzato il quindicenne Stefano Sorbo, Seconda Nazionale, con 2,5 punti. Anche per lui decisivo l'ultimo turno perso con il pari categoria pugliese Chieppa. Quinto nella graduatoria del campionato regionale Elia Tirro con 2 punti. Tutti i primi cinque della classifica del campionato regionale sono tesserati per il circolo scacchistico "Monforte" di Campobasso che è tornato a dominare la massima competizione regionale. In totale i partecipanti molisani, in corsa per il titolo regionale, sono stati 18 sui 74 partecipanti totali. Non è andata bene per i portacolori del circolo scacchistico "Pilla" di Venafro che "giocavano" in casa: solo ottavo Giancarlo Iadicola, campione regionale due anni fa, protagonista di un inizio di torneo negativo, decimo il diciottenne Armando Marinelli, dodicesimo Alessandro Di Salvo, più indietro Ruggiero, Russo e Angelicola. Nell'Open B, il torneo collaterale riservato ai giocatori con un punteggio elo più basso (inferiore a 1.600 punti) a cui hanno partecipato 24 scacchisti (in gran parte giovanissimi), la vittoria è andata al napoletano Fabio Guarino con 4,5 punti davanti al giocatore lucano Tommaso Fico con 4 punti e ad Angelo Iannattone con 3,5 punti. Il torneo si è disputato in tre giorni tra venerdì e domenica e si sono giocati cinque turni con partite a tempo lungo (90 minuti a disposizione per ogni giocatore con 30 secondi di incremento). 

A fine torneo, nel corso della premiazione, il maggiore Mario Giacona, presidente del circolo scacchistico venafrano organizzatore dell'evento, ha evidenziato il crescente successo del torneo di Venafro, giunto alla terza edizione, annunciando la volontà di istituzionalizzarlo con un appuntamento annuale fisso sempre più importante ed appetibile per gli scacchisti dell'Italia centromeridionale. Alla premiazione hanno partecipato Nicandro Pilla, presidente del circolo culturale "L. Pilla" (di cui il sodalizio scacchistico è una "costola"), il delegato regionale della Federazione Scacchi Donato Di Memmo e il presidente del Consiglio comunale di Venafro, Dario Ottaviano.   

©Produzione riservata

Segui la nostra informazione anche su Facebook o unendoti al nostro gruppo WhatsApp e visita il nostro canale Youtube