“E se Dio vuole”, davvero tutto pronto: il 3 settembre la conferenza stampa di presentazione a Venafro
La città di Venafro si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti culturali più attesi dell'anno. Mercoledì 3 settembre 2025, alle ore 18.30, presso la Sala Conferenze della Chiesa dei Santi Martino e Nicola, si terrà la conferenza stampa di presentazione del musical E se Dio vuole, scritto e musicato da Marciano Oliva e prodotto da Eden Music Production.
Un momento di confronto e approfondimento che anticipa il debutto ufficiale dello spettacolo, previsto a settembre a Venafro, e che vedrà la partecipazione di autori, registi, interpreti ed esponenti del mondo culturale e istituzionale.
A introdurre i lavori sarà il nostro direttore, il prof. Paolo Scarabeo, moderatore dell'incontro.
Seguirà l'intervento dell'ing. Marciano Oliva, autore e anima del progetto, che racconterà l'origine e lo sviluppo del musical, soffermandosi sul messaggio universale che esso intende trasmettere.
Il sindaco di Venafro, Avv. Alfredo Ricci, parlerà invece del ruolo del Comune nella promozione di eventi culturali come leva per la crescita del territorio.
Spazio poi alla proiezione del video-trailer ufficiale del musical, che offrirà al pubblico un assaggio visivo e sonoro dello spettacolo.
Sul fronte tecnico e artistico, interverranno:
il prof. Claudio Luongo, per illustrare le linee melodiche e gli aspetti musicali,
il regista Gino Matrunola, con un focus sulle scelte di regia e scenografia,
la coreografa Cecilia Serlupi, che analizzerà gli elementi estetici e dinamici delle coreografie.
Il momento clou sarà l'esecuzione dal vivo della scena del dialogo con la Luna, con il brano "Luna Bugiarda" e il balletto ad esso collegato, che offrirà un'anteprima emozionante del musical.
A seguire, il prof. Antonio Atella terrà una breve relazione sulla storia della parrocchia SS. Martino e Nicola, accompagnata dalla proiezione di fotografie e documenti storici che ne illustrano l'evoluzione architettonica e comunitaria.
La conferenza continuerà con la proiezione di estratti fotografici e filmati di backstage dalle prove del musical, per mostrare al pubblico il lavoro dietro le quinte.
Infine, un'intervista condotta dal moderatore a mons. Rocco Iannacone, che ripercorrerà i suoi 60 anni di sacerdozio e il legame con la comunità venafrana.
Per tutta la durata della conferenza sarà possibile ammirare l'esposizione dei costumi scenici e delle scenografie fisse del musical, realizzate con cura artigianale e arricchite da ambientazioni storiche e caratteristiche.
L'appuntamento del 3 settembre non sarà solo la presentazione di uno spettacolo, ma anche un'occasione per intrecciare arte, storia locale e memoria collettiva, nel segno di un musical che nasce a Venafro per parlare al cuore di tutti.
