Fotovoltaico sui tetti dei capannoni agricoli, stanziato un miliardo e mezzo
Fondi dalla misura PNRR 'Parco Agrisolare', il 40% destinato al Sud. Le domande dovranno essere presentate dal 27 settembre al 27 ottobre

E' stato pubblicato in gazzetta il DM 25 marzo 2022 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali contenente agevolazioni in materia di installazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici agricoli provenienti dall'Investimento PNRR "Parco Agrisolare" compreso nella Componente "Economia circolare e agricoltura sostenibile", Missione "Rivoluzione verde e transizione ecologica" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. A renderlo noto è l'assessorato regionale all'Agricoltura.
Le risorse sono destinate alla realizzazione di interventi nel settore della produzione agricola primaria per una quota pari a 1,2 miliardi di euro, mentre due quote di 150 milioni finanzieranno interventi nell'ambito della trasformazione di prodotti agricoli.
"Un importo pari almeno al 40% del budget complessivo - afferma l'assessore Nicola Cavaliere - è destinato a progetti da realizzare nelle Regioni Molise, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Per le nostre aziende - continua Cavaliere - si tratta quindi di un'occasione storica, che assume ulteriore valore e importanza in questa fase di grave crisi energetica ed economica. Opportunità come questa possono davvero fare la differenza e consentire al nostro sistema agricolo di adeguarsi al cambiamento e sopravvivere".
Le domande di accesso agli incentivi dovranno essere presentate, attraverso il portale messo a disposizione dal Gestore dei Servizi Energetici (accessibile dall'Area clienti) dalle ore 12 del 27 settembre fino alle ore 13 del 27 ottobre 2022. Le agevolazioni verranno concesse mediante una procedura a sportello fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
L'installazione di impianti fotovoltaici è un'operazione strategica in termini di sostenibilità ambientale ed energetica, soprattutto in virtù degli ultimi aumenti energetici.
Grazie ad un impianto fotovoltaico si dipenderà di meno dai gestori nazionali di rete elettrica e si potrà produrre in autonomia l'energia necessaria per soddisfare il proprio fabbisogno: per questo motivo ti consiglio un software gratis per 30 giorni per la progettazione tecnica e la simulazione economica di qualsiasi tipo di impianto fotovoltaico connesso alle rete elettrica. Questo strumento ti consentirà di fare:
- calcolo dell'irraggiamento solare;
- calcolo degli ombreggiamenti fotovoltaici;
- modellazione 3D/BIM dell'impianto fotovoltaico;
- calcolo e dimensionamento rapido dell'impianto e del sistema di accumulo;
- tanto altro.
Come stabilito dal PNRR il decreto gode di 1,5 miliardi di euro ed è prevista una spesa massima ammissibile per il singolo progetto pari a 750 mila euro (contributo a fondo perduto) per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
