Gli alunni della scuola paritaria Padre Annibale Maria Di Francia al Frantoio Lembo di Campobasso
Una giornata all'insegna della scoperta, della tradizione e della natura ha coinvolto i bambini della Scuola dell'Infanzia Paritaria "Padre Annibale Maria di Francia" di Campobasso e della Sezione Primavera, protagonisti di una speciale uscita didattica presso il Frantoio Oleificio Lembo, eccellenza del territorio molisano. I piccoli alunni, accompagnati dalle insegnanti delle rispettive sezioni e dal personale educativo, hanno avuto l'opportunità di immergersi nel cuore della produzione dell'olio extravergine d'oliva, osservando da vicino il processo di spremitura delle olive e scoprendo i segreti di un alimento fondamentale della dieta mediterranea.
L'esperienza è stata pensata per stimolare la curiosità dei bambini e avvicinarli al mondo dell'agricoltura e della trasformazione alimentare. Attraverso spiegazioni semplici, dimostrazioni pratiche e momenti di gioco, i piccoli hanno potuto toccare con mano le olive, osservare il processo di lavorazione dell' olio - dalla raccolta al lavaggio, dalla frangitura alla lavorazione del nocciolino - e annusare il profumo dell'olio appena estratto comprendendo l'importanza della stagionalità e della filiera corta.
A conclusione della visita, non è mancata una gustosa merenda a base di pane e olio, che ha deliziato tutti i partecipanti e reso ancora più memorabile l'esperienza.
L'iniziativa rientra nel progetto educativo della scuola, volto a promuovere l'apprendimento esperienziale, sensoriale e il legame con il territorio. "Crediamo che l'educazione passi anche attraverso il contatto diretto con la realtà che ci circonda," hanno commentato le insegnanti. "Queste uscite permettono ai bambini di apprendere in modo naturale, divertente e coinvolgente".
L'entusiasmo dei bambini, i loro sorrisi e la partecipazione attiva hanno reso questa giornata un vero successo, testimoniando quanto sia importante investire in esperienze formative che uniscono cultura, tradizione e sostenibilità.
Un ringraziamento speciale va all'Oleificio Lembo di Campobasso per l'accoglienza calorosa e la disponibilità dimostrata, e alla APS Liberi di Essere, condotta da Concetta Fornaro, ringraziandola per il progetto "Trame Naturali per Filiere Artigiane Alimentari": un percorso educativo rivolto ai più piccoli, con l'obiettivo di renderli cittadini consapevoli e attenti alla sostenibilità, attuato con Officina CreAttiva Laboratorio di Rete Territoriale in Molise.




