Gli orsetti di Amarena, la verità e la caccia
Lo zoologo Paolo Forconi lancia l'allarme su Facebook: "Il Parco sta sbagliando la gestione"
Da settimane, da quando la follia di un uomo ha messo immotivatamente fine alla fine dell'orsa Amarena, tutti - appassionati e non - seguiamo con apprensione la sorte dei due cuccioli rimasti orfani troppo prematuramente. Giornalmente, o quasi, riceviamo da Parco notizie sugli orsetti e sulle difficoltà dovute all'improvvisa scomparsa della madre.
Ma c'è chi quelle notizie non solo le contesta, ma le smentisce! Così lo zoologo Paolo Forconi in un lungo post sulla sua bacheca Facebook dice la sua: "Il 4 settembre - scrive Forconi - il Parco ha dichiarato che gli orsetti di Amarena erano dentro Parco, invece erano in un paese poco fuori il confine del Parco.
Nell'intervista rilasciata al Corriere della Sera riportano anche l'indirizzo in cui si trovavano e si trattava sempre di un paese fuori parco.
Anche il video dei 2 orsetti dell'8 settembre è poco fuori il confine del parco, non dentro, come dichiarato dal Parco. Fino a pochi giorni fa gli orsetti erano sempre nei pressi dello stesso paese, fuori Parco.
Dal 14 settembre - continua - è aperta la caccia a merlo, ghiandaia, gazza e cornacchia grigia, anche nella Zona di Protezione Esterna del Parco d'Abruzzo, oltre all'addestramento cani. Ma in quella zona non è stata posta alcuna protezione per gli orsetti, né il Parco ha emanato alcuna raccomandazione ai cacciatori.
Nel post del 13 settembre, riguardo i 2 orsetti, il parco dichiara: "…lasciando che i cicli e i processi naturali facciano il loro corso…". Come se l'uccisione di un'orsa sia un processo naturale… (...).
I 2 orsetti sono rimasti orfani a causa dell'uomo. Dovevano essere guidati ed accuditi dalla madre per altri 9 mesi. Il Parco, invece, dichiara che devono farcela da soli, in un periodo di scarsità di frutti selvatici. Che non si devono aiutare.
Il Parco dichiara anche che sono dentro parco, invece sono fuori parco. Il Parco sta fornendo cibo naturale agli orsetti o li lascerà morire da soli, come ha lasciato morire l'orsetta Morena nel 2016? Come si fa a fidarsi delle informazioni del Parco d'Abruzzo?
Il Parco sbaglia la gestione degli orsi nei paesi, sbaglia la gestione degli orsetti di Amarena e sbaglia la comunicazione sugli orsi. Ora hanno bloccato i commenti su facebook e cancellano quelli scomodi, come i miei… Quello che posso fare io è raccomandare a tutti i cacciatori di non andare nella zona di Aschi e Sperone".
Dove sarà la verità? E' eccessiva la preoccupazione di Forconi o il Parco non sta dicendo la verità? Come è ovvio siamo aperti ad ogni approfondimento!
