I ragazzi del "Savoia Benincasa" di Ancona in visita a San Patrignano: una giornata speciale

15.12.2024

Paolo Scarabeo

"L'indipendenza è stupefacente"! E' la grande scritta che accoglie all'ingresso i visitatori di della Comunità di San Patrignano. Ed è anche il grande messaggio di libertà che porta con sé chi da lì va via! 

Il 28 Novembre e il 4 dicembre, saranno due giorni che resteranno impressi nella mente e nel cuore dei 240 studenti, alunni del 4° anno dei vari indirizzi di studio, del Liceo Savoia Benincasa di Ancona che, coordinati dai professori Marconi, Nicastro, Ricciotti e Scarabeo e accompagnati da docenti di varie discipline, hanno avuto l'opportunità di visitare la Comunità di San Patrignano, una delle realtà più significative in Italia nel campo del recupero delle persone con problemi di dipendenza. La visita, organizzata dal Dipartimento di Religione nell'ambito di un progetto educativo volto a sensibilizzare i giovani sui temi della prevenzione e del supporto sociale, ha permesso agli studenti di entrare in contatto con una realtà impegnata da decenni nella riabilitazione di persone provenienti da situazioni difficili.

Durante le due giornate, gli studenti hanno potuto conoscere da vicino le attività quotidiane della comunità, che accoglie oltre 900 persone. Guidati da alcuni membri della comunità stessa che, con grande apertura e disponibilità, hanno raccontato le loro storie personali e il percorso di recupero che ciascuno vive all'interno della struttura che offre un programma di recupero basato sulla solidarietà, il lavoro e il reinserimento sociale, attraverso il supporto psicologico, educativo e la condivisione delle esperienze di vita, studenti e docenti hanno potuto visitare alcuni dei laboratori e delle realtà in cui gli ospiti della comunità sono impegnati quotidianamente, gli uni a servizio degli altri e impegnati nella costante ricerca di sé!  

Gli studenti sono rimasti particolarmente colpiti dall'approccio umano e positivo con cui la Comunità di San Patrignano affronta le difficoltà degli ospiti, favorendo il loro riscatto personale e sociale. "E' stata una giornata speciale. Abbiamo visto in prima persona quanto facile sia cadere e quanto impegno ci sia dietro ogni singolo passo di recupero", ha dichiarato uno degli studenti. "È stata una lezione di vita che ci ha fatto riflettere su quanto sia importante l'aiuto reciproco e il sostegno della comunità", ha aggiunto una compagna.

La visita è stata anche un momento di riflessione sulle difficoltà e le sfide che molte persone devono affrontare nel loro cammino verso la guarigione. Di forte impatto è stato l'incontro pomeridiano, We Free, nel grande auditorium con diversi ospiti della Comunità che a cuore aperto, senza maschere, hanno parlato agli studenti, sottolineando l'importanza della prevenzione e dell'educazione per evitare che sempre più giovani si trovino ad affrontare situazioni di dipendenza.

Al termine della visita, gli studenti del Savoia Benincasa hanno espresso il loro entusiasmo per l'esperienza, portando con sé un messaggio di speranza e di consapevolezza. "San Patrignano non è solo un luogo di recupero, ma un esempio concreto di come l'amore, il supporto e la perseveranza possano fare la differenza nelle vite delle persone", ha concluso un altro studente, riflettendo sul valore educativo di questa esperienza.

Questa visita ha rappresentato un'occasione importante per studenti e docenti non solo per imparare, ma anche per sviluppare una maggiore sensibilità verso tematiche sociali e per comprendere quanto sia fondamentale il supporto delle comunità nel processo di recupero delle persone.

©Produzione riservata

Segui la nostra informazione anche su Facebook o unendoti al nostro gruppo WhatsApp e visita il nostro canale Youtube