Il Carnevale Europeo delle Maschere a l'Arca di Noè

02.03.2023

Domenica 5 marzo alle ore 13.40 su canale 5, dopo il TG

Continua a far parlare di sé il Carnevale Europeo delle Maschere Zoomorfe di Isernia, tanto da approdare sulle Reti Mediaset nella nota trasmissione l'Arca di Noè.

E' Fernando Ferri a darne notizia: "Comunico, con grande soddisfazione, - ha scritto - che Il Carnevale Europeo delle Maschere Zoomorfe, tenutosi a Isernia lo scorso fine settimana, sarà presente, domenica 5 marzo alle ore 13.40, anche nella trasmissione l'Arca di Noè in onda su Canale 5 (dopo il TG5).

Ricordo che l'evento ha visto la presenza di oltre ottanta tra giornalisti e fotografi accreditati e la copertura delle reti RAI, Mediaset e di tutte le televisioni locali.

Una rassegna che, anche nei prossimi anni, avrà tre fondamentali obiettivi: valorizzare le nostre maschere zoomorfe e farne comprendere il profondo significato culturale e antropologico, destagionalizzare i flussi turistici e favorire una ricaduta economica significativa per tutte le attività ricettive e commerciali.

Spero che questo grande evento, di cui sono l'ideatore nonché organizzatore, insieme con gli altri amici dell'Associazione Artemide (in particolare Alessandro Aceto e Mauro Gioielli), possa essere un appuntamento da replicare ogni anno. La nostra regione dovrà caratterizzarsi per questo e per altri eventi di qualità, di rilevanza nazionale e internazionale, capaci di portare sul territorio presenze, ricchezza e sviluppo.

Ringrazio quanti hanno patrocinato e sostenuto tale evento: la Regione Molise, il Comune di Isernia, la Camera di Commercio del Molise, la Pro Loco di Isernia, la Fondazione Molise Cultura, l'Accademia della Cucina, tutte le Aziende che hanno sponsorizzato l'iniziativa e, soprattutto, i circa duecento, tra addetti alla sicurezza, volontari e interpreti, che hanno reso possibile un evento di tale portata.

Un ringraziamento speciale alle Associazioni il Cervo di Castelnuovo e il Diavolo di Tufara (partner del progetto), l'Orso di Jelsi, Ru Brutt di Macchiagodena e a tutte le altre maschere italiane e straniere intervenute (Kurents, Arestes e l'Urtzu, Didi, Landzettes, Zvoncari, le Maschere Cornute)".

Un successo che si aggiunge a successo per una manifestazione riuscitissima e che molto potrà portare all'intero territorio.

©Produzione riservata

Segui la nostra informazione anche su Facebook o unendoti al nostro gruppo WhatsApp e visita il nostro canale Youtube