Il Molise artigiano a Linea Verde Start
Federico Quaranta ancora in Molise con la sua troupe a raccontare le nostre bellezze e le nostre tradizioni. Sabato 29 alle ore 12 su Rai1
Il Molise ancora una volta protagonista con Federico Quaranta, il popolare conduttore televisivo nella trasmissione di Linea Verde Start sabato 29 su Rai Uno alle ore 12.
Era stato in Molise a dicembre con "Il Provinciale" nello straordinario scenario delle Mainarde e del Lago di Castel San Vincenzo, dove aveva incontrato il Narratore ambulante Pierluigi Giorgio, per raccontare la vita del pittore francese Charles Moulin. Ora è tornato con Linea Verde, un continuo racconto del Paese, con i suoi paesaggi suggestivi, le biodiversità e nel contempo la sapienza artigiana, custode del talento italiano. Fra i tanti protagonisti intervistati, anche Mario Borraro e la sua famiglia, pastore per scelta che con la sua simpatia ripercorrerà le motivazioni dell'abbandono anni fa del fruttuoso lavoro di istruttore di deltaplano prima, d'impiegato di banca poi, per dedicarsi ad un'attività nel pieno contatto di una natura che lo spinse a cambiare vita e a farsi un gregge di pecore con la moglie Carmela Colavecchio e il figlio Pietro tra Torella del Sannio e Castropignano.
Un programma di Gianmarco Mori scritto con Isabella Perugini, Massimo Di Venuto, Marco Ghighi, prodotto da Raccontami Srl, delegata Rai Maria Elena Pastore, Regia di Gianmarco Mori in cui Federico Quaranta ripercorrerà la vita di artigiani molisani, scoprendone in dettaglio: storie, difficoltà, scelte, successi. Dal formaggio di Castropignano della famiglia Borraro/Colavecchio, come detto in apertura, alla farina del Mulino Cofelice di Matrice, alla pasta artigianale di Cercemaggiore, ai piatti della tradizione di un noto locale Campobassano e tanto altro ancora. Romolo D'Orazio, in rappresentanza della Confartigianato molisana ha accompagnato sapientemente Federico Quaranta in un mondo dove gli imprenditori mettono la testa, cuore e abilità manuali per dar vita a prodotti " a valore artigiano". Un valore che premia patrimoni territoriale da gusti e sapori senza pari e dall'eccellenza manifatturiera di altissima qualità.
