Il Molise vola a Osaka: i costumi tradizionali del Muves protagonisti all'Expo 2025

03.07.2025

di Mario Garofalo

È con legittimo orgoglio che oggi raccontiamo una delle pagine più brillanti della cultura molisana: i costumi tradizionali del nostro territorio, conservati e valorizzati dal MuvesMuseo delle Vestimenta diretto da Antonio Scasserra, partiranno alla volta del Giappone per essere protagonisti dell'Esposizione Universale di Osaka, in programma dal 6 al 12 luglio 2025, nella settimana ufficialmente dedicata al Molise.

Un riconoscimento internazionale che premia anni di studio, passione e tenacia, soprattutto da parte del dott. Scasserra, la cui attività di etnoantropologo e divulgatore culturale ha reso possibile ciò che fino a pochi anni fa sarebbe parso inimmaginabile: vedere il patrimonio sartoriale molisano fianco a fianco con le più grandi tradizioni culturali del mondo, nella vetrina globale più prestigiosa.

Riportiamo, di seguito, le parole del comunicato stampa ufficiale firmato dallo stesso Antonio Scasserra: "Come ampiamente divulgato dalle tv e dai giornali locali nei giorni scorsi, i costumi tradizionali molisani del Muves Museo delle vestimenta - Collezione Scasserra prenderanno il volo per il Giappone. Essi faranno bella mostra all'Esposizione Universale di Osaka, nel padiglione italiano, durante la settimana dedicata al Molise, dal 6 al 12 luglio".

La selezione degli abiti non è stata semplice. Dietro ogni modello si celano storie, simboli, tecniche di tessitura e cucito che attraversano generazioni. Con grande cura, il dott. Scasserra ha scelto i costumi rappresentativi dei seguenti comuni: Roccamandolfi e Longano per la provincia di Isernia, Campochiaro, Cercemaggiore e San Polo Matese per quella di Campobasso.

"Dopo una serie di attente valutazioni – dettate da esigenze di diversa natura – la scelta è caduta sui costumi dei suddetti paesi".

Nel fitto programma di eventi in agenda nello spazio molisano, il ruolo del Muves sarà centrale. Tre costumi antichi saranno esposti sin dal primo giorno su appositi manichini. Quotidianamente, il dott. Scasserra guiderà i visitatori alla scoperta dei dettagli e dei significati nascosti dietro ogni stoffa, ogni cucitura, ogni ricamo.

Un altro momento significativo sarà il convegno scientifico, in cui il direttore del museo interverrà come relatore per illustrare la storia delle antiche vestimenta del Molise, con un taglio rigorosamente etnoantropologico. Ma l'evento più atteso è senz'altro "La vestizione della sposa molisana", un educational ideato dallo stesso Scasserra, che metterà in scena in forma didattica il rituale nuziale antico del nostro territorio.

"Una serie di appuntamenti che saranno occasione di incontro e confronto tra le tradizioni del Molise e la viva e plurisecolare consuetudine abbigliativa del kimono giapponese che, proprio nella versione da sposa, trova la massima espressione simbolica e identitaria nazionale".

Non possiamo che condividere l'emozione e la responsabilità che questa opportunità rappresenta: far conoscere il Molise al mondo, con i suoi abiti, la sua storia, la sua anima. Da questo angolo d'Italia troppo spesso dimenticato, oggi si alza un vessillo di bellezza e identità che saprà, ne siamo certi, incantare anche gli occhi più lontani.
Antonio Scasserra e il Muves ci ricordano che la tradizione, quando curata e raccontata con competenza, può diventare futuro.

©Produzione riservata

Segui la nostra informazione anche su Facebook, Instagram o unendoti al nostro gruppo WhatsApp e visita il nostro canale Youtube