Inaugurata la "Casa per domani" dell'AIPD Campobasso
Mercoledì 25 gennaio 2023, resterà una data importante per Campobasso e il Molise. I ragazzi con sindrome di down potranno abitare la "Casa per domani", ovvero l'appartamento inaugurato in Via Roma a Campobasso e allestito dall'AIPD Campobasso grazie al sostegno di Intesa San Paolo e della Fondazione Cesvi.
A dare tono alla giornata è stato Luca Trapanese, assessore al Welfare del Comune di Napoli, autore del libro "Le nostre imperfezioni", che è poi stato il tema della riflessione che ha accompagnato l'inaugurazione, ma soprattutto papà single di Alba, una bimba con sindrome di Down.
"Il progetto una Casa per domani dell'AIPD Campobasso - ha dichiarato il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, presente all'inaugurazione insieme all'assessore alle Politiche Sociali, Luca Praitano - rappresenta un messaggio di speranza per tutte le famiglie che dedicano la loro intera vita all'assistenza dei propri cari e che, finalmente, vedono così attuare, sul nostro territorio, un'azione concreta per iniziare a creare, sin da subito, presupposti più sereni verso quel momento di passaggio definito come il dopo di noi.
L'apertura nella nostra città di una struttura di interesse sociale così elevato - ha sottolineato il sindaco - rafforza le prospettive di attenzione e cura che insieme, istituzioni e associazioni della società civile, hanno dimostrato di saper prima immaginare e poi attuare proprio puntando su un'idea collaborativa di comunità solidale".
Presente l'Assessore Regionale alle Politiche Sociali Filomena Calenda: "Sono convinta - ha detto - che solo costruendo un adeguato "durante noi" si potrà creare un valido "dopo di noi". Come Assessore comprendo fortemente l'impegno, i sacrifici, le competenze messe a disposizione per iniziative di questo genere e dunque sono anche consapevole dell'ulteriore sforzo che va pensato e messo in pratica anche da parte della pubblica amministrazione. E su questo, personalmente, al di là della mia delega, come persona che da sempre si occupa del sociale, farò il possibile perché "Una casa per domani" sia un progetto che resti radicato sul territorio e permetta a tanti altri ragazzi - oltre i sedici coinvolti in questo primo step - di avviarsi a quell'autonomia che li renderebbe liberi. Sì, liberi di essere oggi ragazzi e domani adulti, come tutti gli altri.
Ho avuto il piacere - ha aggiunto poi - di conoscere Luca Trapanese, Assessore al Welfare del Comune di Napoli e papà single di Alba, bambina con sindrome di Down che grazie all'amore, agli stimoli, all'emancipazione, all'attenzione, alla cura di questo giovane padre si appresta a diventare una giovane ragazza in viaggio verso per la propria autonomia. Grazie per questo momento di crescita collettiva".
Tra i partecipanti, era presente anche Ilaria Frabotta, giovanissima componente del Comitato Regionale per la gestione del fondo per l'occupazione dei disabili: "E' stato per me un onore - ci ha detto - partecipare all' inaugurazione di "Una casa per domani", progetto dell'associazione italiana persone down di Campobasso. Un momento davvero tanto commovente, che deve simboleggiare soltanto un punto di partenza e mai di arrivo per la nostra comunità, per permettere anche a chi ha delle esigenze diverse di intraprendere un percorso di autonomia e indipendenza. Un punto di partenza che deve insegnare a noi tutti a normalizzare le "differenze" e che ribadisce il concetto per cui lotto, ovvero creare sinergie indissolubili e sempre più pronte tra enti, istituzioni e associazioni. D'altra parte ho avuto anche l'onore di conoscere personalmente Luca Trapanese, non solo l'assessore ma soprattutto l'uomo e il papà della splendida Alba: una persona di un'empatia straordinaria a cui va tutta la mia stima e che ringrazio per aver deciso di condividere con la nostra comunità un momento così importante".
