JOB Orienta, si conclude oggi a Verona. Presente l'Assessore Calenda
Si conclude oggi a Verona il JOB Orienta 2022, il Salone di orientamento su scuola, formazione e lavoro. Nonostante i molteplici impegni in cui è stata coinvolta ieri in regione per la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'Assessore Filomena Calenda non è voluta mancare ad una appuntamento così importante, facendo così registrare la sua presenza.
A Verona, ospite della sua omologa della regione Veneto Elena Donazzan, ha potuto confrontarsi con realtà nazionali ed internazionali riguardo alla Formazione professionale, dalla fotografia all'edilizia, dalle calzature alla pasticceria, e tanto, tanto altro... un versante della formazione professionale sul quale JOB&Orienta, con il suo percorso dedicato, propone un'offerta diversificata ed eterogenea, a riprova delle numerose strade percorribili nel mondo del lavoro in Italia, grazie a scuole e istituti specializzati nella trasmissione di competenze tecnico-professionali.
Non solo percorsi di studio, ma anche concrete opportunità di lavoro a JOB&Orienta, attraverso contatti diretti con grandi aziende disposte a investire nel personale e a seguirlo in un percorso di crescita, anche tra le sedi estere. Sono numerose le aziende presenti nel Percorso Lavoro e Alta Formazione con stand in cui si possono prendere contatti e dove vengono svolte attività di recruiting.
"Una esperienza assolutamente costruttiva e di grandissimo profilo e interesse - ha detto l'Assessore Calenda - a cui certamente non potevamo mancare. Qui è presente il mondo del lavoro nelle sue espressioni più significative. Apprendere, fare esperienza, confrontarsi è il modo migliore per poter dare risposte utili al territorio. Era importante Esserci e ci siamo. JOB&Orienta - ha detto ancora - è un momento in cui tutti mettono in mostra le cose migliori che sono state fatte, le Regioni portano le loro esperienze. E' come l'entrata dalla porta principale nel mondo del lavoro, ma è anche un modo per incontrare i percorsi universitari possibili, per far sì che i docenti si incontrino, tra di loro, provenienti da tutta Italia, per mettere a confronto le buone pratiche. Una esperienza davvero arricchente e utile da cui apprendere tanto. Noi siamo una piccola regione e tanto possiamo apprendere e tanto ancora possiamo fare, per dare risposte che ci aiutino a trattenere i molisani in Molise e dare loro una possibilità concreta".
Di grande rilievo anche il network istituzionale formato da Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale, ANPAL - Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro, INAPP - Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche e ANPAL Servizi. Previsto per oggi l'intervento del Ministro del Lavoro.
