La "magica notte" dell'Associazione "don Milani"
di Pierluigi Giorgio
"Sempre, quando si narra una storia cala la notte. Non importa il posto, il tempo o la stagione. Raccontare favole fa sì che un cielo stellato o una luna piena spuntino dall'universo e si librino sulle teste di chi ascolta in silenzio. Talvolta, alla fine del racconto il luogo si riempie di luce, altre volte resta un frammento di stella o un lembo di cielo tempestoso. Qualunque cosa resti, è un dono prezioso!" (Clarissa Pinkola Estes).
Una lunga magica notte avvalorata dal canto dei grilli, da una luna piena e dalle mie parole con testi appropriati scelti per l'occasione, proprio per loro: un nutrito gruppo di ragazzi sereni, attenti e rispettosi, silenziosi all'ascolto che hanno scelto d'installare le tende proprio qui da me su questa collina di Jelsi che spazia su un panorama collinare a 360° con i lumicini lontani di svariati paesi e il tremolio delle stelle. Una notte intera dove il tempo si è fermato… Una cena succulenta allestita da loro e una passeggiata a notte fonda rischiarata dalla luna con Bianca e Argo, i due cani per staffetta, sino all'ampio panorama che guarda il Matese, la Montagna di Frosolone, Ferrazzano, Campobasso, Campodipietra, Toro, Matrice… I ragazzi dell'Associazione "don Milani" sapientemente accompagnati da Paolo Scarabeo e Sara Cappello - gli organizzatori - con il naso all'insù sotto l'ampio skay light del cielo, pieni di stupore e di gratitudine! Poi la luna ha lasciato il posto al sorgere del sole con la sua rossa palla di fuoco… E di nuovo in cerchio sotto una quercia ad ascoltare racconti, ma pregni di messaggi per loro… "Desideriamo che sia un appuntamento periodico! Non vorremmo mai andar via. Casa tua è bella, si respira un'energia buona! Siamo stati benissimo". il saluto commovente.
Grazie ragazzi, lo è stato anche per me.
