“La Notte dei Senza Dimora”. Insieme si può!

16.10.2025

L'appuntamento è per Sabato 18 ottobre 2025, ore 17.00 – Piazza Vittorio Veneto, Foggia

Anche quest'anno la città di Foggia rinnova il suo impegno a favore delle persone più fragili partecipando a "La Notte dei Senza Dimora", l'iniziativa nazionale dedicata alla sensibilizzazione sul tema della povertà estrema, dell'emarginazione sociale e del diritto alla dignità. L'appuntamento è fissato per sabato 18 ottobre 2025, a partire dalle ore 17.00, in Piazza Vittorio Veneto, luogo simbolo del cuore cittadino e spazio di incontro tra la cittadinanza e chi vive quotidianamente la realtà della strada.

L'evento, promosso come ogni anno dall'associazione Fratelli della Stazione, nasce con la collaborazione di Arcobaleno, Emmaus, Libera e L'Isola Solidale, realtà impegnate da anni sul territorio in azioni concrete di accoglienza, ascolto e sostegno alle persone senza dimora. Accanto alle associazioni, quest'anno parteciperà anche il LSi centro di ricerca multidisciplinare dell'Università di Foggia, coordinato dalla prof.ssa Giusi Antonia Toto, che offrirà un contributo di riflessione e approfondimento laboratoriale sui temi dell'inclusione sociale, della formazione civica e dell'educazione alla solidarietà. La presenza del mondo accademico rappresenta un segnale importante di apertura e collaborazione tra ricerca, istituzioni e territorio, con l'obiettivo di rafforzare la rete di sostegno e consapevolezza collettiva su un tema che interpella la coscienza di tutti.

Nel corso della giornata, Piazza Vittorio Veneto si trasformerà in un grande laboratorio di umanità e partecipazione. Le associazioni daranno vita a spazi di animazione, laboratori e momenti di confronto aperti a bambini, ragazzi e famiglie, con attività pensate per stimolare la riflessione sull'importanza del rispetto e della condivisione. Alle voci dei volontari e degli operatori sociali si uniranno quelle di cittadini e rappresentanti delle istituzioni locali, chiamati a dialogare sulle criticità e sulle potenzialità della zona stazione e, più in generale, della città di Foggia, proponendo idee e azioni concrete per migliorare i servizi e favorire percorsi di inclusione reale.

La giornata culminerà con un momento musicale, il concerto del gruppo "Terra Mia", che chiuderà l'evento in un clima di festa, partecipazione e speranza, ricordando a tutti che la musica e la cultura possono essere strumenti potenti di coesione e rinascita.

Il messaggio che guida l'edizione 2025, racchiuso nello slogan "Insieme si può!", vuole sottolineare che solo attraverso l'unione di forze, competenze e sensibilità diverse è possibile costruire una comunità capace di non lasciare indietro nessuno. La povertà e l'emarginazione non sono solo emergenze sociali, ma sfide culturali che interrogano il senso stesso di cittadinanza e responsabilità collettiva.

A ricordarlo è anche la prof.ssa Giusi Antonia Toto, ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale, che ha dichiarato:

"La Notte dei Senza Dimora è molto più di un evento simbolico: è un'occasione per educarci tutti alla consapevolezza, alla partecipazione e al valore della solidarietà come fondamento della vita civile. L'università ha il compito di formare cittadini capaci di guardare l'altro con empatia, rispetto e senso di giustizia, e di contribuire in modo attivo alla costruzione di una società inclusiva. Il nostro laboratorio partecipa con convinzione perché crediamo che la ricerca e l'impegno sociale debbano camminare insieme, unendo conoscenza e azione per dare voce a chi troppo spesso non ne ha".

"La Notte dei Senza Dimora" sarà dunque non solo un momento di riflessione ma anche una festa della comunità, un'occasione per incontrarsi, ascoltare, condividere e scoprire che la solidarietà può trasformarsi in un gesto concreto e quotidiano. In una società che corre veloce e tende a dimenticare, l'iniziativa ricorda che nessuno dovrebbe essere costretto a vivere senza una casa e che la dignità di ogni persona deve sempre restare al centro del nostro agire collettivo.

©Produzione riservata

Segui la nostra informazione anche su Facebook, Instagram o unendoti al nostro gruppo WhatsApp e visita il nostro canale Youtube