L'IISS di Bojano a scuola di sicurezza stradale
Nell'ambito delle iniziative di educazione civica promosse dall'I.I.S.S. Bojano per prevenire e contrastare il fenomeno degli incidenti stradali e promuovere una riflessione attenta ed approfondita sulle tematiche della sicurezza stradale, il 25 marzo 2023, si è svolto presso l'istituto bojanese, un incontro con l'Ispettore Romano Giuseppe e l'assistente Capo Adamo Giuseppe della Polizia Stradale, che hanno catturato con carisma e professionalità la platea dei giovani studenti.
Gli argomenti affrontati sono stati vari, si è discusso delle buone prassi da adottare per una guida sicura, delle norme del codice della strada che bisogna rispettare per diminuire il rischio di incidenti, dei comportamenti negligenti da evitare in relazione alla guida in stato di ebrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti che, di fatto, viene riferito dagli agenti, costituiscono la causa principale di morte fra i giovani nella fascia 14-24 anni.
«Una efficace educazione sui comportamenti da tenere sulla strada, può istaurare nei nostri alunni - così ha commentato la referente di Istituto di Educazione civica, Italia Martusciello -, una "cultura formativa e civile" che diventi parte integrante del loro modo di vivere, che li porti a considerare il rispetto delle regole, come atteggiamento normale e non un'odiosa costrizione. Attraverso questo itinerario si è voluto potenziare negli studenti la consapevolezza e l'interiorizzazione di valori che portano ad assumere forme di convivenza responsabili e costruttive».
Gli esperti hanno focalizzato l'attenzione sulle conseguenze dei comportamenti dannosi che derivano dal mancato rispetto delle regole del codice della strada, rilevando come i più gravi incidenti stradali derivano dalla scarsa informazione sui rischi che si corrono quando si guidano veicoli a due, quattro ruote e quando si acquisiscono abitudini e convinzioni errate che supportano i comportamenti rischiosi degli automobilisti e dei motociclisti alla guida.
Gli operatori della stradale hanno poi evidenziato la necessità che vi sia una perfetta sinergia fra famiglia, scuola, organi di controllo per comprendere e avere consapevolezza che le regole della comunità vanno rispettate nell' interesse dell'incolumità pubblica e hanno sottolineato l'importanza da parte dei giovani, di capire che vivere all'interno di una comunità, significa avere rispetto della propria vita e di quella degli altri.
I ragazzi, dal canto loro, sono stati entusiasti dell'iniziativa, interessati alle tematiche trattate e coinvolti in prima persona attraverso la narrazione di esperienze personali e la proposizione di domande mirate che hanno denotato attenzione e partecipazione degli alunni verso le tematiche proposte e sensibilizzazione ai doveri civici che la comunità scolastica dell'IISS di Bojano si propone di trasmettere.
Il
Dirigente Scolastico, Anna Paolella, ha particolarmente apprezzato il percorso
educativo proposto agli alunni che sicuramente contribuirà ad insegnare loro a
vivere la strada in modo più accorto, sicuro e responsabile come protagonisti
del traffico, sia come pedoni, sia come ciclisti e futuri motociclisti ed
automobilisti. L'Educazione stradale acquista una funzione
sempre più importante all'interno della progettazione della scuola in quanto
abbraccia ampiamente temi relativi all'educazione alla
cittadinanza, all'educazione alla legalità e alla conoscenza dell'ambiente.
