Marco Santoro, una passione radicata in Molise
Il baritono di fama internazionale, originario di Macchia di Isernia. Dal Molise è partito per il mondo, calcando i grandi palchi della lirica, vi torna per festeggiare i 30 anni di carriera. Si parte da Pozzilli, domenica 30 alle 21.00
Un ritorno speciale in Molise per il baritono Marco Santoro, figlio di Macchia d'Isernia, che torna 'a casa' per festeggiare 30 anni di carriera.
Considerato erede della grande scuola baritonale italiana, Marco Santoro è stato uno dei cantanti più apprezzati della sua generazione. Ha sempre interpretato primi ruoli accanto a grandi soprani internazionali tra i quali A. Gheorghiu, M. Devia, C.G. Domas, F. Cedolins e tenori del calibro di R. Vargas, M. Alvarez, A. Safina,V. Grigolo, L. Bartolini.
In giro per l'Italia con la sua musica ma con un pezzettino di cuore sempre in Molise, torna a casa per raccogliere ancora una volta l'affetto della sua terra. Prima tappa di questo speciale tour a Pozzilli domenica 30 giugno, in Piazza Pepe alle ore 21.00, per poi proseguire in altri comuni del Molise e in altre regioni. A Pozzilli il Baritono Marco Santoro eseguirà brani d'opera e indimenticabili melodie.
Ospiti della serata saranno il soprano Denyse Rossetti e il maestro accompagnatore Massimiliano Franchina.
Nel programma brani tratti dalle più celebri opere della lirica italiana come Largo al Factotum da Il barbiere di Siviglia, "O mio babbino caro" da Gianni Schicchi di G. Puccini, Non più andrai farfallone amoroso da Le Nozze di Figaro di W.A.Mozart e tanto, tanto altro.
