Maschere e Tradizioni. L'Orso di Sicilia ospite dell'Orso di Jelsi

27.02.2025

Sabato 8 un vasto programma di svago e tradizioni a Jelsi (CB), tutto sotto l'occhio attento delle telecamere di LineaVerde (Rai1)

di Pierluigi Giorgio

Sabato 8, L'Orso siciliano attraverserà il mare per giungere in occasione della "Ballata dell'Uomo-Orso" a Jelsi, accompagnato da ben 50 personaggi della Corte Principesca del '700 di Saponara (Messina). Molte sono le analogie tra le due figure zoomorfe, molisana e siciliana: la partecipazione dei popolani, la cattura dell'Orso, la costrizione in catena, la doma, la derisione, la carcerazione, la costrizione alle regole sociali sotto forma di passi di danza, non senza escludere la ripresa delle pantomime bloccate dal secondo conflitto mondiale grazie a Nino Gangemi Direttore Artistico saponarese e il sottoscritto qui a Jelsi, che hanno sceneggiato la storia e contornato le scene di personaggi principali.

L'accaduto della rievocazione storica dell'Orso e della Corte Principesca che si svolge ogni anno a Saponara il martedì di Carnevale, risale alla fine del 1700 inizio 1800. Fidandoci della tradizione orale, la sfilata fu voluta dallo stesso Domenico Alliata, Principe delle terre di Saponara, paese di contadini, carbonai e pastori che andavano per monti a svolgere le loro faccende quotidiane. Nelle campagne circostanti si aggirava un orso probabilmente sfuggito a qualche circo di passaggio, sconvolgendo la vita del popolo; impaurita e preoccupata la gente andò a lamentarsi dal Principe spingendolo ad organizzare una battuta di caccia per catturare l'Orso. Una volta preso, decise di mostrarlo a tutti i cittadini e ai nobili limitrofi con una sfilata per le vie del paese con un seguito di popolani tra festeggiamenti e baldorie. Fra musiche e canti di carnevale, la piazza accoglie la Corte annunciata dal Cerimoniere mentre il Principe emana l'inizio dei festeggiamenti e la rievocazione, anche con danze della Corte stessa addobbata con abiti sontuosi delle donne, gli uomini in frac, tre domatori, le popolane, i popolani e due cacciatori. Oltre alla Corte, due Guardie, poi lo Scrivano, il Cerimoniere con le pergamene che saranno lette alla presentazione della corte, 12 coppie dei Nobili, due dignitari ed il Principe con accanto le due guardie.

L'8 marzo sarà un sabato fitto di simpatici impegni per adulti, giovani e bambini!

(Ricordo anche che il 15 marzo l'Orso di Jelsi sarà presente ad Isernia alla sfilata del "Carnevale Europeo delle Maschere Zoomorfe" insieme a 250 partecipanti di varie nazioni e il 16 sul palco del teatro Savoia di Campobasso.)

QUESTO IL PROGRAMMA DI SABATO:

Ore 9.30 facile escursione nelle colline di Jelsi e visita del paese e del Museo del Grano a cura della guida Michele Permanente. La prenotazione è obbligatoria al numero 328/7639269.

Ore 16.00 in P.zza Umberto I, giochi in maschera per bambini con animazione della cooperativa sociale Sole - Luna a cura della Pro Loco di Jelsi e sfilata dell'Orso e la Corte Principesca di Saponara (ME).

Ore 19 in Largo Giurista Testa la rappresentazione dell'Orso di Saponara e della Corte settecentesca (50 maschere!) e a seguire la nostrana "Ballata dell'Uomo-Orso."

Direzione Artistica di Pierluigi Giorgio. 

©Produzione riservata

Segui la nostra informazione anche su Facebook o unendoti al nostro gruppo WhatsApp e visita il nostro canale Youtube