Miranda, una terrazza sul Molise

13.07.2025

di Sabrina Fasano

Con un panorama che spesso toglie il fiato, Miranda è un piccolo borgo molisano che, secondo i dati ISTAT del 2025, conta appena 916 abitanti. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre ai suoi residenti una vita quasi fiabesca. Situato a 860 metri sul livello del mare, regala vedute suggestive, dal sapore quasi medievale. Il nome Miranda deriva proprio dalla bellezza del luogo, che invita a guardare e contemplare un panorama capace di incantare gli occhi di chi lo osserva.

Non è da meno la storia del paese. Il primo insediamento risale all'XI secolo, testimoniato dalla facies normanna del castello che domina il promontorio detto "Prece". Imponente, quasi a voler proteggere ancora oggi le case sottostanti, il castello è simbolo e memoria viva di una storia feudale piuttosto variegata, caratterizzata da frequenti passaggi di proprietà tra famiglie nobili. Tra queste, la casata partenopea dei Di Somma, il cui stemma – due torri su fondo marino – è ancora oggi il simbolo del comune.

Perdersi tra i vicoli e le strade di Miranda è un'esperienza quasi irreale. Ogni angolo sembra aprire un varco temporale, un portale verso il passato. Camminando, ci si imbatte nei luoghi più suggestivi, come la chiesa principale di Santa Maria Assunta, costruita nel 1493 e completata solo nella seconda metà del XIX secolo. La facciata subì un importante restauro nel 1798, seguito da un ulteriore intervento nel 1919, come ricorda l'iscrizione posta sotto il timpano.

Non mancano le leggende, come quella legata alla grotta nei pressi della cappella di Santa Lucia, dove, secondo la tradizione, la santa avrebbe trovato rifugio per sfuggire ai suoi persecutori. In suo onore, l'ultima domenica di agosto si celebra una festa: i fedeli si recano alla cappella, assistono alla messa e trascorrono la giornata tra preghiere e convivialità, spesso accampandosi per il pranzo all'aperto.

A dare ulteriore vita al borgo c'è anche l'amore per le tradizioni. Il centro si anima ogni anno alla fine di luglio con la Tartufata, un evento dedicato al tartufo che attira numerosi visitatori, anche da fuori regione. Non sorprende, quindi, che negli ultimi anni sia cresciuta l'offerta di servizi di vitto e alloggio. Tra questi spicca il B&B panoramico di Via Municipio 3, una struttura accogliente, curata nei dettagli, e affacciata su uno dei belvedere più suggestivi del paese. Perfetto per chi desidera rilassarsi tra natura e storia, il B&B offre un'ospitalità autentica e familiare, ideale per vivere – anche solo per un weekend – la magia senza tempo di Miranda.

©Produzione riservata

Segui la nostra informazione anche su Facebook, Instagram o unendoti al nostro gruppo WhatsApp e visita il nostro canale Youtube