Monacilioni festeggia il suo patrono San Rocco
di Mariarosaria Di Renzo
I fondi ridotti non scoraggiano l'organizzazione della festa di san Rocco. Si parte alle 18 del 17 agosto con la messa in onore di santa Maria Assunta in cielo officiata da padre Francesco Colacelli. Seguirà la processione accompagnata dal complesso bandistico "Città di Campolieto", diretto dal maestro Livio De Marco. Il giorno successivo, alle 11, sarà celebrata la messa in onore del patrono san Rocco, a cui seguirà la processione, con la stessa banda.
Non ci saranno le donne che portavano il grano nel mezzetto, un contenitore in legno della capienza di circa 20 kg. Quest'anno il raccolto è stato davvero magro! La particolarità di questa processione era data dalla presenza dei mezzetti, portati in equilibrio sul capo dalle signore, utilizzando la spara (cercine), un fazzoletto avvolto a forma di biscotto che serviva ad attutire l'attrito. Sarebbe auspicabile che partecipasse alla processione anche qualche persona a cavallo per rinnovare la tradizione dei Cavalieri di san Rocco, un'associazione costituita circa 15 anni fa, che però non ha avuto seguito.
Alle 20:30 in piazza si esibirà il Trio Desiderio Musicale, composto da giovani musicisti, tra i quali un fisarmonicista. Allieteranno la serata con un vasto repertorio, e nel contempo si potrà consumare un gustoso panino con la porchetta.
L'attuale comitato, composto ora da tre donne, in passato aveva organizzato la sagra della polenta rossa (con il sugo tradizionale) e bianca (con i funghi), oltre alla lotteria. Queste iniziative necessitano di tanto lavoro e manodopera, difficile purtroppo da reperire. Ma le componenti del comitato si impegnano e, seppur con un budget esiguo, cercano di onorare al meglio il patrono.
San Rocco è molto venerato in Molise: altri 7 comuni ne vantano il patronato e in Italia sono presenti più di 3000 chiese e luoghi di culto a lui dedicati. La signora Marianna Iosue, componente del comitato, il giorno 16 agosto, distribuirà il panino alle famiglie, come era tradizione di sua suocera e della madre di quest'ultima.
Il comitato auspica una
buona riuscita della festa, ringraziando i cittadini, sempre generosi e
partecipativi, e chiede loro di rispettare le raccomandazioni dettate dalla
pandemia. Ovviamente è sempre forte la speranza di organizzare per il futuro
una festa più ricca, che possa coinvolgere altre persone e proporre eventi più
interessanti.
