Nel "piccolo mondo antico" di Carovilli, "Un volo troppo rapido"
Successo e grande partecipazione per la Pro Loco con il monologo di Greta Rodan. Nel frattempo anche Assoutenti scende in campo e regala agli studenti l'Agenda 2023 della scrittrice
Nella giornata internazionale per lotta alla violenza sulle donne, a Carovilli è andato in scena il monologo "Un Volo molto rapido", di Greta Rodan, interpretato da Andrea Cacciavillani, con le musiche del Maestro Francesco Cipullo e con una performance canora e artistica di Vania Trivisonno. L'evento, che ha visto la sala della Società operaia scaldarsi di pubblico e emozioni, nonostante la piovosa notte di novembre, è stato interamente patrocinato dalla Proloco di Carovilli, questo ha consentito che l'ingresso fosse gratuito. Affidiamo il resoconto dell'evento a una persona che era nel pubblico - Marcella Carnevale - e che, con le sue parole, ha descritto perfettamente le sensazioni dei presenti.
"Ieri sera a Carovilli ci è stato regalato questo 'gioiello' teatrale, non saprei come altro definirlo! Ho pensato, per tutto lo spettacolo, tra un brivido e un altro, che si possono fare delle straordinarie pieces teatrali anche in luoghi dimenticati dal mondo e con poco ...quel "poco" è riferito solo ed esclusivamente all'impegno economico perché la professionalità sprigionata ieri sera dallo spettacolo è stata superlativa! Mi sono sentita fortunata ad avere avuto questa opportunità, nel mio "piccolo mondo antico" che considero Carovilli! Ne approfitto per complimentarmi con tutti i protagonisti , la cantante Vania Trivisonno che, con la sua voce, mi ha fatto emozionare fino alle lacrime; il narratore Andrea Cacciavillani che si è immedesimato in un corpo e nella mente di una donna come solo pochi uomini sanno fare e trasmetterti la profondità del dolore che prova una donna "ferita" allo stesso modo della donna stessa ma con un "impatto" emotivamente devastante; il musicista Francesco Cipullo, mago dei tasti che ci ha fatto immaginare di stare seduti in grande teatro internazionale e la mia amica Greta Rodan, autrice dei testi, grande nella sua bravura, bella come il sole, simpaticamente logorroica che staresti ad ascoltare per ore ....insomma un incanto durato però, solo un po' più di un'ora e che avresti voluto non finisse mai...bravi ragazzi e complimenti a tutti! Fortunati noi!".
Nel frattempo, anche Assoutenti ha deciso di aderire alla campagna di sostegno alle Associazioni in campo per combattere la violenza di genere, regalando agli studenti l'Agenda 2023 di Greta Rodan dedicata proprio alla lotta alla violenza sulle donne.
Una iniziativa concreta che da un lato aiuterà ad educare i più giovani al rispetto del mondo femminile, dall'altro offrirà un contributo alle associazioni no profit attive sul campo.
Assoutenti regalerà infatti a relatori (politici, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni, ecc.) e agli studenti che parteciperanno al prossimo Expo Consumatori - la kermesse dedicata ai consumatori in programma dal 29 novembre all'1 dicembre a Roma - l'agenda 2023 "Oroscopo al caffè", scritta da Greta Rodan. Una agenda dedicata proprio ai più giovani e che contribuirà a diffondere un metodo concreto per fronteggiare il disagio minorile, l'uso disfunzionale di internet, il bullismo, la violenza.
I ricavi legati alla vendita dell'agenda sono interamente destinati all'associazione no profit Ali - Emozioni in movimento, da anni impegnata contro la violenza sulle donne attraverso la realizzazione di percorsi educativi e formativi rivolti a bambini, adolescenti e adulti.
"Una agenda può servire anche a ricordare quanto poco facciamo contro l'inciviltà umana della violenza e della violenza di genere in particolare - dichiara il presidente Furio Truzzi - Una agenda con cui auguriamo di trascorrere i 365 giorni del 2023 senza alzare la mano su nessuno, liberi e libere dall'odio e dalla violenza".
