Nuovi Coordinatori Provinciali per le "Città dell'Olio" del Molise
Si tratta di Dario Ottaviano assessore del Comune di Venafro per la provincia di Isernia e Giovanni Di Matteo sindaco di San Martino in Pensilis per la provincia di Campobasso
Il paesaggio olivicolo delle Città dell'Olio è un patrimonio da valorizzare e tutelare. La promozione e l'incremento del turismo dell'olio, rappresenta il più importante asset sul quale Associazione Nazionale Città dell'Olio investe con progettualità mirate come la Camminata tra gli olivi, il Girolio d'Italia e Andar per Frantoi e Mercatini. Nell'ottica di considerarlo sempre di più un bene culturale da conservare ed una esperienza turistica da vivere, le Città dell'Olio sono fatte promotrici della campagna di candidatura per l'inserimento dei paesaggi olivetati della Rete nel Registro dei Paesaggi Rurali Storici istituito dal Mipaaf. Ad oggi sono 4 i paesaggi olivicoli delle Città dell'Olio che hanno ottenuto questo importante riconoscimento: gli Oliveti Terrazzati di Vallecorsa, il Parco Storico di Venafro, la Fascia Olivetata Pedemontana di Assisi-Spoleto (Trevi, Assisi, Spoleto, Spello, Foligno, Campello sul Clitunno) in Umbria e il Paesaggio Policolturale di Trequanda (Si) in Toscana.
Anche in Molise l'Associazione vanta un dinamismo assolutamente di tutto rispetto e proprio nei giorni scorsi le Città dell'Olio del Molise hanno eletto all'unanimità i nuovi coordinatori provinciali nelle persone di Dario Ottaviano assessore del Comune di Venafro per la provincia di Isernia e Giovanni Di Matteo sindaco di San Martino in Pensilis per la provincia di Campobasso. Insieme supporteranno il Coordinatore regionale Franco Antonio Paglia assessore di Colletorto nella gestione delle tante attività in programma nel 2023.
Essere Città dell'Olio oggi, deve essere un elemento che aggiunge "valore" alle amministrazioni socie, deve avere un contenuto di forte identità culturale di un territorio, proponendosi come strumento di progettualità e di attrazione di investimenti per realizzare occasioni, eventi e progetti di marketing territoriale che permettano ad un singolo territorio o più territori di un area omogenea di condividere una strategia comune nella difesa della storia, delle origini, del territorio, del paesaggio, delle produzioni tipiche, delle attività agricole, un insieme di valori fondamentali nelle politiche di promozione dei territori con particolare riferimento alle specificità produttive agricole e alimentari d'eccellenza quali l'olio extra vergine.
Nelle mani dei Coordinatori la responsabilità di dare ampio respiro in questo senso ai territori e promuoverne identità, patrimonio e potenzialità. A loro, ed in particolare all'amico Dario Ottaviano, le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro da parte della nostra Redazione.
