“Pane d’acqua”, il libro del prof. Luigi Pizzuto a Gambatesa
di Domenico Pio Abiuso
Sabato 8 novembre, alle ore 17:30, presso la sala conferenze dell'Istituto d'Istruzione "Guglielmo Josa" di Gambatesa (via Nazionale Sannitica n. 49A), si terrà la presentazione al pubblico della silloge poetica Pane d'acqua di Luigi Pizzuto, scrittore, poeta e docente di lingua italiana originario di Colletorto.
L'evento sarà arricchito da interventi musicali.
L'autore classe 1953, laureato all'università de L'Aquila con una tesi in Storia Contemporanea, ormai narratore consolidato ed appassionato di tradizioni e del territorio molisano, non è nuovo alla pubblicazione di scritti, infatti si possono contare tra i suoi testi: Il Volto del sisma (2006), Il sisma di Jean (con l'artista francese Jean Luciano-2007), Memoria in corso (2013), Scoppio di mine (2014), Il culto della Quarantana, tradizione quaresimale a Santa Croce di Magliano (CB), Poesie a pezzi (2022), Cavalli, carri e cavalieri. Tra chiese, torri, borghi e aree naturali (2017), Versi in quarantena (2020), Colletorto ombre nei borghi (2022), Giovanna I d'Angiò (2023), Mutevoli grafie della Terra, opera indomita (2023), Storia teatro poesia e leggenda (2023) e Magna Capitana (2024).
L'evento sarà moderato dalla dottoressa Maria Scocca, responsabile amministrativo Università degli Studi del Molise. Saranno presenti all'incontro oltre al compositore, il Sindaco Carmelina Genovese e i rappresentanti di associazioni locali.
L'opera parla del prezioso valore dell'acqua, anche in ottica moderna e correlata a più contesti, quali: guerre, cambiamenti climatici, carestia di questa vitale risorsa per gli esseri viventi e la flora terrestre e marina, con particolare attenzione al lago d'Occhito e al territorio circostante di cui il saggista è particolarmente affascinato.





