Presentato a Venafro il romanzo di Pier Paolo Giannubilo, Incendio sul mare
L'iniziativa promossa dall'Associazione "Città Nuova" nell'ambito del Patto locale per la lettura, ha riscosso un bel successo. Numeroso il pubblico
Nel contesto sempre affascinante del Cortile della Biblioteca Comunale De Bellis-Pilla-Morra, si è tenuto ieri sera un evento culturale di alto profilo con la presentazione del Romanzo di Pier Paolo Giannubilo, Incendio sul Mare, edito da Rizzoli nell'aprile 2022.
L'evento, promosso dall'Associazione Culturale "Città Nuova", nell'ambito del Patto locale per la lettura, e patrocinato dal Comune di Venafro ha visto la presenza dell'autore in dialogo con Antonio Sorbo. Ed è stato proprio quest'ultimo, - dopo i saluti di rito del Presidente di "Città Nuova" Gianmarco Di Cicco e dell'Assessore Dario Ottaviano - con la sua indagine e la sua perizia, ad accompagnare l'autore dentro la trama del romanzo per evidenziarne quegli aspetti che al semplice lettore potrebbero sfuggire... Non è mancato, nel corso dell'indagine, il riferimento e il confronto con l'altro romanzo di Giannubilo, quello che nel 2019 lo ha portato ad entrare da finalista nella dozzina del prestigioso Premio Strega e di lì alla ribalta nazionale nel settore, Il risolutore.
E così passo dopo passo i due interlocutori - tecnici del mestiere per essere entrambi docenti - hanno catturato l'attenzione dei presenti, guidandoli nei sentieri e sulle coste delle Isole Tremiti, dove il romanzo è ambientato, e dentro il mistero di quel posto incantato, dove la leggenda si fonde con la storia in un confine mai ben definito, sui passi di Riccardo Manes, di Alex Fusco e del suo dramma, dello zio Iano, di Emma e della sua sofferta vicenda e della bella Jasmine... attraversando con perizia e leggerezza la profondità del mito greco di cui le isole sono gelose custodi... entrando in un microcosmo in cui il tempo si perde nel mito e lasciandosi interrogare dall'evidente contrasto, presente nel romanzo, tra il sogno di un uomo che fugge da una vita caotica e ormai invivibile e torna nella sua terra con un esaltante progetto, "Trimeros", con il desiderio di darle un nuovo slancio e forse un futuro e le resistenze che gli abitanti dell'isola oppongono a questo sogno nella strenue difesa di arcaiche tradizioni... e senza forse fare del tutto i conti con quell'amore che ha trasformato la sua vita dandole senso ma che non sa condividere appieno il suo sogno... fino quasi a perdersi...
Ed è vero, come afferma Antonella Lattanzi nella sua critica all'opera, che
Il passato può amarti o distruggerti. O entrambe le cose.
Pier Paolo Giannubilo lo racconta in un Romanzo misterioso come le isole in cui è ambientato... e - aggiungiamo noi - travolgente come nel profondo è il mare...

Folto e qualificato il pubblico presente, ad assistere alla presentazione c'erano docenti, dirigenti scolastici, scrittori... giornalisti... e vivace il dialogo con l'autore nato dalle domande che dopo la presentazione gli sono state rivolte.
Insomma una bella serata di cultura in un luogo custode di tanta straordinaria storia e tanto sapere... un'eco che dalle Diomedee, come il canto che lì Riccardo la notte amava ascoltare, ha raggiunto la città di Diomede... Venafro... la cui nascita la leggenda attribuisce al dio greco.
