"Qui avvenne la storica stretta di mano". Il libro

11.10.2022

L'Istituto Internazionale di Studi "Giuseppe Garibaldi", sezione Molise, presenta il libro di Galardi, Paolozzi e Cotugno

Sabato 15 ottobre, alle ore 10.00, presso il Molino "Le Pentime" di Sesto Campano (IS), è appuntamento con la storia... con il Re Vittorio Emanuele II e il Generale Giuseppe Garibaldi... e la loro storica "stretta di mano".

L'incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II è l'episodio risorgimentale del 26 ottobre 1860, che conclude la spedizione dei Mille. Il fatto è assurto nella storiografia italiana a un alto valore simbolico, come consegna ai Savoia del potere sull'ex Regno delle Due Sicilie e pertanto sull'intera penisola salvo i rimasugli dello Stato Pontificio (questione romana) e del Lombardo-Veneto (questione veneta). L'effettivo luogo storico dell'incontro è tradizionalmente conteso tra Teano e Vairano.

E nel contesto di questa contesa si inserisce il lavoro dell'Istituto Internazionale di Studi "Giuseppe Garibaldi", sezione Molise, opera di Silvana Galardi, Alfonso Paolozzi e Alessandro Cotugno dal titolo "Qui avvenne la storica stretta di mano", che sarà presentato proprio sabato 15 ottobre.

Nel libro, coordinato da Virginio Moscatiello, gli autori sostengono che l'incontro avvenne nel tardo pomeriggio del 25 ottobre 1860 nel teatro naturale delle Pentime di Sesto Campano (IS), al confine con Presenzano (CE), località Cavone. Il giorno successivo, il 26 ottobre, di mattino presto, il Re Vittorio Emanuele II scese dal Palazzo Del Balzo, dove aveva trascorso la notte, per incontrarsi al Bivio San Felice di Presenzano, con il Generale Giuseppe Garibaldi, proveniente dal Bosco di Marzanello, per poi proseguire insieme verso Teano.

L'Evento moderato dal Prof. Mario Giannini vedrà, dopo i saluti istituzionali del Sindaco Eustachio Macari, l'intervento degli autori, oltre che del prof. Daniele Arru, del Dott. Carlo Berlich, dei Sig. Silvio Camporelli, della Dott.ssa Cinzia Del Maso, del Dott. Giuseppe Garibaldi, del Prof. Franco Tamassia, del Dott. Virginio Moscatiello e dell'Arch. Franco Valente.

Insomma, una bella pagina di storia, per appassionati e non che certamente aprirà ad una interessante discussione. Una data certamente da salvare.  

©Produzione riservata

Segui la nostra informazione anche su Facebook, su Twitter o unendoti al nostro canale WhatsApp