Ronaldo, contratto da 200 milioni. La vergogna di uno "sport" che non è più sport
Stride. Stride con milioni di poveri che non sanno come vivere. Stride con operai che si alzano alle 4 del mattino e non vengono pagati. Stride con i diritti negati a milioni di persone in quella parte del mondo. Stride con il messaggio di uno "sport" che non sa avere più valori. Stride - dopo i fatti del Qatar, dopo le migliaia di vittime che quello spettacolo è costato, messo a tacere a suon di banconote - addirittura con la decenza la notizia ormai ufficiale del nuovo contratto che legherà Cristiano Ronaldo con la formazione dell'Al-Nassr, una società calcistica saudita di Riad, fondata nel 1955, che milita nella Lega saudita professionistica, la massima divisione del campionato saudita di calcio.
Lo stipendio di Cristiano Ronaldo sarà dorato e composto da una parte fissa e un'altra variabile, con quest'ultima che potrebbe addirittura portarlo a toccare i 500 milioni complessivi tenendo conto degli introiti legati ai diritti d'immagine, agli accordi pubblicitari e ad atri incentivi vincolati al suo status di calciatore e al marchio sportivo dalla portata globale.
La "paga base" di Cristiano Ronaldo sarà di 75 milioni di dollari (70 milioni e rotti in euro) ma è solo un terzo del "pacchetto" totale pattuito con i vertici dell'Al-Nassr: quella cifra può essere incrementata in virtù di una serie di bonus, benefit e accordi collaterali fino ad alzare l'asticella a 200 milioni di dollari a stagione (circa 190 milioni in euro). Questo come inizio... poi c'è l'ipotesi del ruolo e della figura di ambasciatore (alla Beckham con il Qatar, tanto per fare un esempio) che lo renderebbe ancora più ricco fino a sfiorare il mezzo miliardo di dollari (467 milioni di euro). Pazzesco ma reale.
L'entità degli importi è tale che viene automatico chiedersi, partendo dal presupposto che CR7 incassi effettivamente "solo" 200 milioni a stagione, quanto metterà in tasca in un'ora CR7? Quanto al giorno e in un mese? Conti alla mano, digitando le cifre sulla calcolatrice viene fuori che alla fine del mese riceverà 16 milioni di euro e rotti; 4 milioni circa a settimana che diventano circa 540 mila al giorno e 23 mila all'ora. Cosa ci può comprare? Tutto quello che vuole, ammesso gli manchi ancora qualcosa.
La domanda è semplice... possibile che i vertici mondiali del Calcio non abbiano nulla da eccepire di fronte questa follia, a questa come ad altre, per intenderci basta spostare lo sguardo verso Parigi per capire... o verso il Parlamento Italiano che approva una legge di bilancio che contiene aiuti alle Società di Calcio della Serie A perché "non ce la fanno". Che fine ha fatto lo sport? W l'oratorio e w le nostre interminabili partite con il pallone di gomma sui campetti di cemento.
