San Vincenzo al Volturno anno zero. Roberti ha nominato Franco Valente Conservatore onorario

29.08.2023

Riprende vita il grande sogno di Bernardo D'Onorio (Abate di Montecassino) e Gino Di Bartolomeo (Presidente della Giunta Regionale del Molise). Lo ha scritto l'architetto Franco Valente sui suoi canali Social.

L'idea era ambiziosa e andava sotto il titolo: "UN PROGETTO DI LAVORO PER LA RINASCITA DI S. VINCENZO AL VOLTURNO NELLA PROSPETTIVA DEL TERZO MILLENNIO.

Eppure S. Vincenzo al Volturno è oggi uno dei disastri più scandalosi dell'archeologia medioevale europea. Nel 1981 si celebrava l'Ottavo Centenario dell'eccidio saraceno dello storico monastero. Su sollecitazione dell'archivista cassinese don Faustino Avagliano - scrive l'architetto Valente - collaborai al primo grande convegno per costringere i mondo a interessarsi di questo luogo ormai abbandonato.

Furono pubblicati gli atti e il monastero fu affidato a un drappello di monache americane guidate da madre Myriam Benedict.

Gli scavi archeologici furono condotti da Richard Hodges per un progetto di cui fui ideatore per la costituzione di un parco archeologico che avrebbe dovuto essere l'inizio della rinascita della Valle del Volturno.

Un'impresa che fu contrastata in maniera sistematica dalla Soprintendenza ai Monumenti che sottrasse lo scavo archeologico agli inglesi di Richard Hodges per affidarli a una università napoletana con esiti drammatici.

Intanto con pazienza e determinazione, per conto della Regione Molise, - prosegue Valente -  procedemmo all'acquisto della quasi totalità dell'area archeologica che si aggiungeva alle antiche proprietà dell'Abbazia di Montecassino contigue alla famosa Cripta di Epifanio.

Poi l'epilogo.

La Soprintendenza con una serie di colpi di mano e senza nessun accordo con l'Abbazia di Montecassino e con la Regione Molise, ha recintato l'area e dopo avere realizzato un casotto abusivo e pericolosissime ferraglie di copertura, ha imposto un biglietto di ingresso e interdetto il libero accesso non solo ai rappresentanti della regione, ma anche all'Abate di Montecassino che per entrare nella sua cripta deve sottostare agli orari e alla benevolenza dei custodi ministeriali.

IERI LA SVOLTA.

Francesco Roberti, presidente della Giunta Regionale del Molise, -scrive ancora Valente - mi ha convocato presso il suo Ufficio di Campobasso e insieme alla sua Giunta mi ha conferito la funzione di Conservatore Onorario di S. Vincenzo al Volturno con l'espresso incarico di avviare la ricognizione dei luoghi e avviare le procedure per la ricostituzione della proprietà regionale attualmente occupata dai rappresentanti ministeriali.

E' UNA DECISIONE STORICA CHE DI FATTO RENDE OPERATIVO L'INCARICO DI CONSERVATORE CHE FINO A IERI ERA SEMPLICEMENTE UNA CARICA ONORARIA CHE NON PRODUCEVA EFFETTI.

L'incontro con il Presidente Francesco Roberti è servito a delineare il metodo e le iniziative da intraprendere nella prospettiva di un grande coinvolgimento delle forze culturali del Molise e delle amministrazioni comunali di Castel S. Vincenzo, Rocchetta a Volturno e Cerro a Volturno nei cui territori si estende l'Abbazia Vulturnense.

In questi giorni - conclude Valente - costituiremo un tavolo di lavoro. Verranno convocati i rappresentanti dell'Abbazia di Montecassino, della Regione Molise e del Ministero della Cultura.

Uno dei primi problemi che verrà affrontato è la tutela dell'area, della sua gestione e delle iniziative da intraprendere per la valorizzazione del sito.

Chissà che non sia la volta buona per ridare ad un sito di rilevanza mondiale almeno il rispetto che merita per la sua storia.

©Produzione riservata

Segui la nostra informazione anche su Facebook o unendoti al nostro gruppo WhatsApp e visita il nostro canale Youtube