Santa Croce di Magliano: un nuovo respiro artistico con il MAUA
di Mario Garofalo
Santa Croce di Magliano, un comune che si distingue per la sua vivace cultura, ha accolto con entusiasmo la tappa del MAUA (Museo di Arte Urbana Aumentata), un'iniziativa che ha già animato le strade di città come Milano, Torino e Palermo. Sostenuto dal finanziamento dell'Unione Europea nell'ambito del programma NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura, il progetto, ideato dall'impresa culturale Bepart, si propone di portare nuova vita all'arte urbana.
Nel 2024, il MAUA ha lanciato una "Special Edition", intraprendendo una mappatura di circa 300 enti culturali attivi nel campo dell'arte urbana a livello nazionale. Tra queste, Santa Croce di Magliano si è distinta per la sua scena culturale dinamica e il suo forte impegno nella promozione dell'arte urbana.
La realizzazione di questa nuova tappa del museo a cielo aperto è il frutto di una sinergia tra Bepart e l'Associazione Culturale Antonio Giordano (ACAG), che dal 2014 organizza il Premio Antonio Giordano, evento dedicato all'arte urbana che ha visto la partecipazione di decine di artisti e la creazione di oltre 40 murales. Queste opere, caratterizzate da stili e tecniche diverse, hanno trasformato il paesaggio urbano, arricchendo l'esperienza visiva e culturale dei cittadini.
Il progetto MAUA ha avuto anche il supporto dell'associazione ME.MO.Cantieri Culturali aps, un team di professionisti che si dedica alla valorizzazione del patrimonio culturale locale. Importante è stato il ruolo della Pro Loco Quattro Torri, che ha contribuito a rafforzare la coesione sociale e lo sviluppo turistico del territorio. Il Comune di Santa Croce di Magliano, attraverso l'assessorato alla cultura, ha attivamente collaborato con enti e associazioni locali per garantire il successo dell'iniziativa.
Avviato a settembre 2024, il programma del MAUA ha offerto una serie di attività, sia online che in presenza, focalizzate sulla progettazione culturale e sull'innovazione. Tra gli eventi principali, un workshop gratuito di quattro giorni, tenutosi il 29 e 30 marzo e il 5 e 6 aprile, ha attirato creativi digitali di tutte le età. Durante queste sessioni, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di esplorare la creazione di animazioni multimediali in realtà aumentata, approfondendo le tecnologie emergenti.
L'obiettivo del workshop era quello di realizzare opere in realtà aumentata da integrare nel progetto MAUA di Santa Croce di Magliano. Ogni partecipante, selezionato per il suo talento, ha potuto trasformare uno dei murales esistenti in un'opera d'arte digitale. Le opere più meritevoli saranno pubblicate su più canali ed esposte in una mostra itinerante, arricchendo ulteriormente l'offerta culturale della comunità.
In definitiva, il MAUA non rappresenta solo un'opportunità per valorizzare il patrimonio artistico di Santa Croce di Magliano, ma anche un'importante occasione di coinvolgimento per i giovani creativi locali. Grazie a questo progetto, la città si afferma come un laboratorio di innovazione culturale, capace di attrarre e ispirare artisti e visitatori da ogni parte d'Italia.

