Sarno diventa palcoscenico del futuro: Diritti Umani, Pensiero Verde e Diplomazia Internazionale in Convegno
Tuvalu e l'Atlantide dei nostri tempi: un appello al mondo intero
di Mario Garofalo
Venerdì 7 novembre 2025, Sarno si trasforma in un crocevia di idee, culture e speranze universali. Il Teatro Comunale "L. de Lise" ospita il Convegno Internazionale "Diritti Umani, Diplomazia Internazionale, Pensiero Verde: Il caso Tuvalu, la prossima Atlantide", promosso dall'Accademia Internazionale Mauriziana con la guida del Delegato campano Prof. Paolo Guidone.
Il titolo dell'incontro evoca l'urgenza dei tempi. Tuvalu, piccolo arcipelago del Pacifico, simbolo della fragilità ambientale globale, rischia di scomparire sotto l'innalzamento dei mari. La definizione di Guidone, "la prossima Atlantide", diventa un richiamo alla responsabilità di tutti: salvare un popolo significa proteggere il futuro dell'umanità.
All'evento partecipano l'arcivescovo Claudio Maria Celli, protagonista del dialogo interculturale, Lina Piccolo, vicepresidente di Confindustria Salerno, insieme a dirigenti scolastici e rappresentanti istituzionali del territorio sarnese-nocerino.
Momento centrale è l'intervento dell'architetto Shuuici Endou, presidente della ONG giapponese Tuvalu Overview, che racconta il drammatico destino di Tuvalu e le azioni in corso per sostenere un popolo e una nazione minacciati dall'acqua.
Il convegno fonde riflessione e azione, trasformando lo studio in strumenti concreti per insegnanti, dirigenti scolastici e cittadini. L'obiettivo del Prof. Guidone: costruire una piattaforma di confronto tra accademia, istituzioni e collettività, valorizzando:
- Diritti Umani, Inclusione e Conservazione della Natura;
- l'urgenza di azioni quotidiane sostenibili;
- il ruolo della Scuola come motore di civiltà e formazione di una classe dirigente equilibrata e inclusiva.
L'incontro connette tradizione e innovazione, armonia sociale e responsabilità ambientale, costruendo un nuovo modello di diplomazia del bene comune fondato su conoscenza, rispetto e impegno condiviso.
Parlare di Tuvalu significa parlare di noi, delle nostre scelte quotidiane, delle politiche ambientali, dell'eredità che lasciamo alle nuove generazioni. Questo convegno invita a amare la Terra e conservare la Natura attraverso atti concreti e consapevolezza collettiva.
Venerdì, Sarno diventa un luogo dove il dialogo tra l'Uomo e il Pianeta riprende vigore, dove le nuove generazioni incontrano testimoni, esperti e cittadini in un abbraccio ideale tra cultura, impegno civile e speranza.





