Siccità e gestione dell'acqua. Manzo: "È necessario un cambio di paradigma e una produzione più accorta all'ambiente"

27.05.2025

Ma purtroppo in Puglia c'è anche tanta dispersione di acqua. Tantissima – afferma la dirigente dell'Autorità Idrica Pugliese, Roberta Rana -, almeno il 50% della risorsa idropotabile. Speriamo nel Pnrr per il risanamento delle reti idriche". Queste le dichiarazioni rese a l'Immediato nel dicembre del 2024.

Oggi un consigliere regionale della Puglia, che fa affermazioni poco condivisibili e molto da campagna elettorale per le prossime regionali pugliesi, si è presentato davanti al Consiglio regionale del Molise. Ci accusa di buttare acqua, impone una sua programmazione sul nostro territorio. E, ahimè, assisto a una maggioranza che glielo permette.

È quanto afferma Patrizia Manzo, volto noto della politica Molisana, in una nota. 

Sono anni - continua - che la Puglia prova a vincolare fondi molisani per il completamento della rete irrigua nel basso Molise alla realizzazione del bypass tra Liscione e Finocchito. L'obbligo ce lo ritrovammo anche in una delibera cipe.

Che la politica molisana non abbia polso, questo è chiaro, ma far passare l'idea che buttiamo acqua al mare è gravissimo.

Lo chiesi all'aula quando ero in consiglio regionale e ora lo evidenzio in questa sede: il Molise ha la possibilità di valutare il deflusso minimo ecologico del Biferno al mare per evitare la desertificazione della costa? Ha le informazioni e i dati necessari per una corretta pianificazione della risorsa? Quali sono i rapporti con l'autorità di bacino dell'appennino meridionale che pianifica lo scambio delle risorsa tra le regioni? La messa in sicurezza della diga, che ci imponeva di stare sotto il livello massimo consentito, è terminata? I rapporti per la diga di Occhito la cui acqua è ad uso esclusivo della Puglia nonostante gli accordi mai rispettati tra le due regioni a che punto sono?

Domandona: siamo davvero in grado di stimare acqua in eccesso ed esiste realmente vista la siccità che viviamo?

Di fronte ai cambiamenti climatici ci si aspetterebbe un cambio di paradigma, una produzione più accorta all'ambiente, così come sta provando a fare la Coldiretti Molise promuovendo agricoltura 4.0, agricoltura di precisione e promozione del biologico.

La provincia di Foggia si sta muovendo in tal senso?

Di acqua ce ne sarà sempre meno - conclude Manzo - ma immaginare di andarla a cercare altrove comportandosi come se nulla fosse e dando inizio a una guerra per l'acqua lo trovo irrispettoso per le future generazioni.

Dati, pianificazione e programmazione per una risorsa fondamentale per la vita dovrebbero essere alla base di un legislatore. La teatralità lasciamola fuori altrimenti dovremmo andare a manifestare davanti la diga di Occhito.

©Produzione riservata

Segui la nostra informazione anche su Facebook, Instagram o unendoti al nostro gruppo WhatsApp e visita il nostro canale Youtube