Sul set de "Il Provinciale" a raccontare Moulin, la voce di Liana Marino

10.01.2023

La cantautrice molisana sulle reti nazionali il 21 gennaio, Rai 1 ore 11.25 e il 22 gennaio, Rai 2 ore 14.00.

Sarà una gran bella puntata quella de "Il Provinciale" condotta da Federico Quaranta, che andrà in onda i prossimi 21 e 22 gennaio su Rai 1 e Rai 2 che, come vi abbiamo raccontato (qui), vedrà protagonista, insieme al noto conduttore, Pierluigi Giorgio nel racconto della vita e dell'esperienza fantastica che fu quella del pittore francese Charles Moulin sulla cima del monte Marrone.

Ma non sarà il solo, tra i protagonisti della puntata, infatti, spicca la voce della cantautrice Liana Marino, che è stata già colonna sonora del docufilm di Pierluigi Giorgio, "Charles Moulin, il poeta del pastello".

Cantante, chitarrista e interprete raffinata, Liana Marino è autrice di una musica elegante e delicata, che affonda le sue radici in Molise, dove è nata e cresciuta e dove ha fatto le sue prime esperienze da musicista, anche se ora vive tra Firenze e Torino. A Campobasso, sua città natale, ha frequentato la scuola di musica jazz Thelonious Monk e dopo aver iniziato la carriera da solista, ottiene importanti riconoscimenti in premi legati alla canzone d'autore. Partecipa a festival e rassegne nazionali e internazionali, condividendo il palco conpersonaggi del calibro di  Paolo Benvegnù, NCCP, Teresa de Sio, Fausto Mesolella, Patrizia Laquidara, Diodato, Mauro Pagani, Rossana Casale, Zibba, Federico Sirianni, Guido Catalano. Vince, tra gli altri, nel 2010 il premio "Materautori" come miglior cantautore solista, nel 2011 il concorso per musicisti emergenti T-Rumors e nel 2012 il premio musicale Io Farnetico, mentre si classifica seconda al premio La canzone italiana d'autore.

Sempre nel 2012 segue a Parigi un percorso di formazione artistica al Centre musical Fleury Goutte d'Or - Barbara ed è fra le artiste invitate all'incontro L'onda rosa indipendente organizzato dal Mei Supersound 2012 di Faenza (RA).

Nel 2013 esce il suo primo LP LA GRAZIA E L'ELEGANZA, autoprodotto, che vede in due brani anche la collaborazione artistica di Paolo Benvegnù. Il brano CANTO AL MARE è stato inserito nella compilation BEST OF FEST(IVAL) - TUTTO IL MEGLIO DELLA RETE DEI FESTIVAL di XL di Repubblica. Partecipa alla realizzazione del cd per bambini CRAPAPELATA VOL.4 di Radio Popolare, pubblicato nel novembre 2013, con la canzone dal titolo RACCONTAMI I SOGNI. Inoltre, nello stesso anno, la cantautrice ottiene il premio come miglior arrangiamento Musica Controcorrente 2013. Nel 2014 si aggiudica il primo posto alla rassegna Greenage nella prestigiosa Maison Musique di Rivoli (TO) e nel 2017 vince Arezzo Wave Band Molise.

Prende inoltre parte allo spettacolo Se fossi donna al teatro Verdi di Monte San Savino (AR) insieme con Amanda Sandrelli e Daniela Morozzi. Per le esibizioni dal vivo, suona al teatro Kismet di Bari in occasione del Medimex Off 2011, partecipa al festival Suona Francese del 2012 e 2013 e al festival Suona Italiano a Parigi, sale su importanti palchi della Toscana in occasione delle rassegne Etnica, Musicastrada, Orientoccidente e Sentieri Acustici. 

Nel 2015 il suo incontro con Pierluigi Giorgio, regista e documentarista, dal quale nascerà la collaborazione per il docufilm "Charles Moulin, il poeta del Pastello", di cui Liana con la sua voce sarà colonna sonora. Una collaborazione che, a distanza di qualche anno, la porta oggi sul set de "Il Provinciale", ancora una volta con Pierluigi Giorgio e ancora una volta per raccontare insieme la vicenda straordinaria del pittore francese.

Nel 2019 è stata invece protagonista dell'Agricooltour festival come artista scelta del tour promosso da Isola Tobia Label, etichetta con la quale ha poi anche pubblicato, nel 2020, il suo primo album PARTENZE, classificatosi nella cinquina delle Targhe Tenco 2020 per la sezione Miglior album d'esordio.

Nel 2021 ha partecipato al singolo IL RAGNO E LA LUNA del cantautore Carlo Mercadante e ha preso parte all'album AD ESEMPIO A NOI PIACE RINO - realizzato dal collettivo Isola Tobia Atypical Club e vincitore della Targa Tenco 2021 nella sezione Album collettivo a progetto - per il quale ha interpretato il brano SUPPONIAMO UN AMORE di Rino Gaetano. Entrambi i progetti sono usciti per Isola Tobia Label. Nel 2022 si è inoltre esibita per il Tenco Ascolta a Spoltore (PE) e ha aperto il concerto di Ginevra Di Marco nell'ambito del festival molisano Sonika Poietika.

La sua musica si muove tra individualità della canzone d'autore e essenzialità e immediatezza della tradizione popolare, intreccia in modo naturale ritmi rock e folk a sonorità jazz e sudamericane. I testi e la melodia, che arrivano attraverso una voce limpida e pulita e il suono di una chitarra acustica suonata principalmente in fingerpicking, si fondono con naturalezza e spaziano tra malinconia e allegria, speranza e leggerezza, evocando, in alcuni casi, immagini che arrivano da lontano e sentimenti spesso dimenticati.

©Produzione riservata

Segui la nostra informazione anche su Facebook o unendoti al nostro gruppo WhatsApp e visita il nostro canale Youtube