Sulle tracce di una linfa vitale per una Umanità Nuova
La Parrocchia "San Giovanni in Platea" di Venafro partecipa al "Maggio dei libri" con tre importanti appuntamenti
La Parrocchia "San Giovanni in Platea" di Venafro partecipa al Maggio dei Libri attraverso una iniziativa dal titolo Sulle tracce di una linfa vitale per una Umanità Nuova, articolata in tre date nelle quali verranno presentati altrettanti volumi. Il 17 maggio Giovanni Capobianco e Lella Preziosi presenteranno Sinodalità, Chiesa e Famiglia (Eva, Venafro 2023) di Salvatore Rinaldi; il 24 maggio Vincenzina Scarabeo e Federica Passarelli presenteranno Fede e società (Eva, Venafro 2022) di Salvatore Rinaldi; il 31 maggio Antonio Ianniello e Sergio Tanzarella presenteranno Carità in periferia (Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2022) di Chiara Franchitti.
Tutte e tre le presentazioni saranno concluse da un intervento di don Salvatore Rinaldi. Si tratta di eventi web che sarà possibile seguire sul Canale YouTube Parrocchia San Giovanni in Platea di Venafro (https://www.youtube.com/@parrocchiasangiovanniinpla1837) o in diretta streaming alle ore 17 nelle date previste o successivamente quando si vuole.
Sul sito del Maggio dei Libri (https://www.ilmaggiodeilibri.cepell.it/) nella descrizione generale dell'evento si può leggere: «Il ciclo di incontri è un'occasione di approfondimento, come proposta di approccio culturale alle problematiche dell'uomo di oggi. Ci troviamo a cavallo tra cultura e fede: i libri presentati possono essere un ancoraggio a principi non negoziabili che sovrastano le miserie e le asprezze delle cronache, come stimolo a guardare oltre e più in alto, per riconoscersi nella Verità. Il nostro augurio è che gli incontri siano proposte di speranza che tolgano la polvere dell'indifferenza dovuta ad una società troppo spesso insensibile per giungere a condividere la gioia della vita che trova nell'oggi il suo inizio di eternità».
Per la locandina, che si trova sempre sul sito ufficiale, è stata scelta una immagine del giovane artista contemporaneo campano Walter Pascarella. Lo stesso autore nel descriverla afferma:
«I ricordi [...] sono impilati l'uno sull'altro, sono una marea nelle nostre vene. Eppure tutti questi ricordi non hanno alcuna traiettoria. Sono una dispersione infinita di luce e onde, di pagine seduttive e di cortili assolati [...] ».
Inoltre all'interno della stessa opera d'arte è possibile leggere una frase emblematica "Ti darò tutto quello che nei libri hai sempre sottolineato", proprio ad indicare il patrimonio culturale che ciascuna persona acquisisce dalle letture di cui si nutre nel corso della vita. I tre libri in questione non sono "isole", nel senso che intorno ad essi ruotano tante persone oltre gli autori, soprattutto giovani, chi ha curato prefazioni e postfazioni, chi ha corretto le bozze, chi ha svolto il lavoro di editing, cura del testo o materialmente di trascrizione, chi si è preoccupato dello studio e delle presentazioni, chi adesso ha preparato l'evento web, le locandine, i video,... tante persone, tutte diverse.
Lo stesso Salvatore Rinaldi, nell'esprimere questo concetto nel suo ultimo Fede e società, riprende una frase iconica di papa Francesco: «Il modello non è la sfera, che non è superiore alle parti, dove ogni punto è equidistante dal centro e non vi sono differenze tra un punto e l'altro. Il modello è il poliedro, che riflette la confluenza di tutte le parzialità che in esso mantengono la loro originalità. Sia l'azione pastorale sia l'azione politica cercano di raccogliere in tale poliedro il meglio di ciascuno. Lì sono inseriti i poveri, con la loro cultura, i loro progetti e le loro proprie potenzialità. Persino le persone che possono essere criticate per i loro errori, hanno qualcosa da apportare che non deve andare perduto. È l'unione dei popoli, che, nell'ordine universale, conservano la loro peculiarità; è la totalità delle persone in una società che cerca un bene comune che veramente incorpora tutti» (Evangelii Gaudium, 236).
In occasione del maggio dei libri, sarà possibile acquistare i volumi presentati con uno sconto speciale del 50%. Le copie si possono ritirare presso l'Associazione "Il Girasole - Consultorio Familiare" in via Pedemontana, 41 a Venafro o richiedere sul sito o sulla pagina Facebook della parrocchia San Giovanni in Platea o tramite email agli indirizzi: sangiovanniinplatea@gmail.com - consultoriofamiliareilgirasole@gmail.com.
