Una mobilitazione contro l'inciviltà... ma lo "spettacolo" deve far pensare

03.10.2022

Diversi i comuni interessati dalla iniziativa di Platic Free... immane il lavoro dei volontari alle prese con l'inciviltà di troppi

Diversi i Comuni molisani interessati nella giornata di ieri dalla iniziativa #puliamoilmondo da Campobasso a Termoli, da Guardialfiera a Montaquila, a Venafro e Pozzilli, fino a Campomarino.

A Campobasso l'iniziativa, che ha visto coinvolto molte Associazioni locali, un gruppo di migranti e persino un supereroe... è stata organizzata dal Comune, mentre negli altri paesi è intervenuta Plastic Free Onlus, che nella giornata di ieri ha coinvolto oltre duecento comuni italiani nelll'iniziativa #puliamoilmondo... in molti casi - come Campobasso e Venafro - apprezzata e operativa è stata la presenza degli assessori competenti. 

Tanti i volontari - quasi ovunque -, tantissima l'immondizia raccolta tra plastica, vetro, ferraglie e addirittura carcasse di automobili abbandonate nel bosco...  - a Guardialfiera oltre una tonnellata in poco più di due ore - a Venafro circa 600kg di rifiuti e 120kg di ingombranti raccolti da 50 persone (forse un po' poche considerando le dimensioni del comune) in due ore ... ma sconcertante è stato prender atto del livello di inciviltà che riguarda ancora troppe persone che ritengono normale disfarsi dei propri rifiuti abbandonandoli ovunque: migliaia di bottiglie di plastica e di vetro, contenitori di ogni genere, elettrodomestici, sanitari, televisori, scarti edili, pneumatici, pensili... il tutto in centri in cui è possibile recarsi in un centro di raccolta e lasciare lì i propri rifiuti.

Una giornata che è prova evidente del fatto che è importante la formazione - e Plastic Free è stata nelle scuole con i suoi referenti - ma ancora più importante e urgente è, forse, una presa di coscienza da parte di ciascuno di come ognuno, in questa lotta, deve fare la sua parte, nessuno escluso, per se stessi, per la comunità in cui si vive e per la difesa dei territori, affinché la "casa comune" sia sempre più di tutti e non solo di pochi.

Ma una giornata che sia anche un importante sprone per le Istituzioni... la cura del territorio non può continuare ad essere appannaggio di volontari e\o Associazioni - per quanto meritevoli - ma dovrebbe costituire il primo e più importante impegno di tutte le Istituzioni, a qualsiasi livello... sarebbe un sonoro controsenso continuare a parlare di energie alternative e transizione ecologica a livello centrale e non curare i territori sul piano regionale e dei comuni. 

Soddisfazione è stata espressa dai responsabili che, sui social, hanno voluto presentare resoconti e rivolgere ringraziamenti, auspicando un sempre maggiore coinvolgimento da parte di tutti e dando appuntamento alle prossime iniziative. 

©Produzione riservata

Segui la nostra informazione anche su Facebook, su Twitter o unendoti al nostro canale WhatsApp