Università di Foggia: pubblicato il bando del Master di I Livello “Intercultura, Inclusione Sociale e Mediazione nei Contesti Educativi”
L'Università di Foggia annuncia l'apertura del bando per il Master di I Livello "Intercultura, Inclusione Sociale e Mediazione nei Contesti Educativi" per l'Anno Accademico 2025/2026. Il percorso, afferente al Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione e coordinato dalla Prof.ssa Giusi Antonia Toto, forma professionisti capaci di operare con competenza nei contesti educativi e sociali multiculturali. Il Master prevede 60 CFU, un costo di iscrizione pari a € 700,00 e un numero di posti compreso tra un minimo di 20 e un massimo di 100. Le domande di ammissione devono pervenire entro il 5 dicembre 2025 alle ore 23:59. Il corso è istituito per l'A.A. 2025/2026.
Gli obiettivi formativi riguardano lo sviluppo di competenze interculturali e trasversali, la formazione di professionisti della mediazione, la promozione dell'inclusione educativa e sociale, il potenziamento delle capacità di progettazione e gestione di interventi educativi, la crescita di esperti in comunicazione interculturale e l'approfondimento delle teorie pedagogiche del settore. Il percorso consente inoltre di acquisire competenze pratiche per la gestione di contesti multiculturali, di approfondire politiche e diritti delle minoranze culturali, di maturare una visione globale della pedagogia interculturale e di consolidare soft skills spendibili in molteplici ambiti professionali.
La struttura didattica si articola in quattro moduli. Il Modulo 1, "Prospettive e strumenti educativi nell'intercultura" affronta temi dell'autonarrazione e del digital storytelling, educazione alle emozioni, inclusione sociale e tecnologie, con un laboratorio dedicato alle strategie di inclusione. Il Modulo 2, "Sviluppo di competenze interculturali" sviluppa soft skills e competenze imprenditoriali nell'intercultura oltre che competenze per la formazione e progettazione nel Terzo Settore, includendo un laboratorio di gestione del conflitto. Il Modulo 3, "Mediazione interculturale" approfondisce la mediazione in ambito socio-sanitario, l'antropologia dei processi migratori e i diritti dei migranti, con un laboratorio di mediazione interculturale. Il Modulo 4, "Comunicazione nel mondo interculturale" copre comunicazione interculturale, media e identità culturale, e propone un laboratorio di psicologia sociale.
L'organizzazione didattica combina formazione a distanza per le lezioni teoriche, laboratori pratici in presenza o in modalità sincrona, uno stage/tirocinio obbligatorio presso enti convenzionati e una prova finale che certifica le competenze acquisite.
Il Master si rivolge a educatori e formatori, compresi educatori professionali, formatori aziendali e operatori del Terzo Settore; a operatori socio-sanitari, tra cui mediatori culturali, operatori dei servizi sociali e personale sanitario; a professionisti dell'educazione quali insegnanti, pedagogisti e psicologi; e a operatori della comunicazione, inclusi giornalisti, comunicatori sociali ed esperti di media.
I principali settori di impiego post-diploma comprendono servizi socio-sanitari, istituzioni educative, organizzazioni del Terzo Settore, enti pubblici e privati, media e comunicazione, nonché attività di consulenza interculturale.
"La società contemporanea richiede professionisti capaci di leggere la complessità culturale e trasformarla in opportunità educative e inclusive. Questo Master risponde a tale esigenza con un percorso rigoroso e concreto", dichiara la Prof.ssa Giusi Antonia Toto, Coordinatrice del Master.
Il prof. Luigi Traetta, docente di Didattica e Pedagogia speciale, continua: "Con questo Master, l'Università di Foggia rafforza il proprio impegno verso una formazione universitaria capace di interpretare i cambiamenti sociali e di promuovere coesione, diritti e pari opportunità. Investire su intercultura, inclusione e mediazione significa preparare professionisti in grado di costruire ponti tra persone, istituzioni e comunità. È una scelta strategica per il territorio e, al tempo stesso, un investimento sul futuro del Paese."
Tra i punti di forza si segnalano l'approccio multidisciplinare e fortemente pratico, l'attenzione a tematiche di grande attualità sociale, l'integrazione equilibrata tra teoria e laboratori, il costo accessibile, l'ampia disponibilità di posti, la trasversalità delle competenze e la garanzia di qualità offerta da un ateneo pubblico riconosciuto.
Il bando completo, con i requisiti di accesso, il calendario, le modalità di selezione e le istruzioni per l'iscrizione online, è disponibile sul sito dell'Università di Foggia.
Per informazioni: learningsciencesinstitute@unifg.it; bando e dettagli: https://www.unifg.it/it/studiare/corsi-post-laurea/intercultura-inclusione-sociale-e-mediazione-nei-contesti-educativi.
