Torna la Giornata Europea dei Parchi Letterari
Letture, incontri, percorsi naturalistici e letterari, articoli, case museo, mostre, persone, luoghi e ricette che hanno ispirato alcune tra le più belle pagine della letteratura.
Vi aspettiamo sul Tratturo,da Castello a Castello,per una giornata immersi nella naturae con i racconti di Pierluigi Giorgio
Torna domenica 23 ottobre la Giornata Europea dei Parchi Letterari. In tutta Italia sono in programma letture, incontri, percorsi naturalistici - come quello "Da Castello a Castello" in compagnia di Michele Permanente, Pierluigi Giorgio con i suoi racconti e Mario Borraro con il suo gregge (approfondisci qui) - percorsi letterari e mostre in luoghi che hanno ispirato alcune tra le più belle pagine della letteratura.
Nel 200° Anniversario dell'Amministrazione Forestale Italiana e nel centenario della promulgazione della Prima Legge sul Paesaggio, ispirata da Benedetto Croce, si inizierà celebrando la natura di Georgiche e Bucoliche a Borgo Virgilio (MN), passando per Galtelli (NU) per chiudere i festeggiamenti per Grazia Deledda.
Un lungo percorso nel nome di una letteratura senza confini, come viene ricordato ogni anno nel Parco Letterario Ernst Bernhard istituito nel campo di internamento di Ferramonti di Tarsia (CS). A Recanati (MC) tutti sul monte Tabor per ammirare con Giacomo Leopardi la riviera del Conero e i Colli dell'Infinito... e poi tanti altri appuntamenti sui Colli Euganei con Francesco Petrarca, in Molise con Francesco Jovine, l'Irpinia con Francesco De Sanctis, i Monti Dauni pugliesi (FG) con Mariatersa Di Lascia.
E poi ancora... Nino Chiovini e Giuseppe Dessì sveleranno "La maestà dei monti" dalla Val Grande (VB)... A Ostia con Pier Paolo Pasolini scopriremo che cultura e ambiente insieme sono fondamentali nel lavoro di recupero e sviluppo di un territorio. Con Gabriele D'Annunzio lo scopriremo ad Anversa degli Abruzzi (AQ), mentre a Pescasseroli con Benedetto Croce.
E così in oltre cento appuntamenti in tutta Italia...
Sul Tratturo con una escursione dedicata alle bellezze del territorio molisano seguendo il Regio Tratturo Castel di Sangro - Lucera con partenza da Torella del Sannio e arrivo a Castropignano... Da Castello a Castello... ovvero... Dal Castello di Torella del Sannio al Castello D'Evoli di Castropignano... scopriremo la magia del connubio tra cultura e paesaggio... accompagnati dalla guida naturalistica Michele Permanente, dal narratore ambulante Pierluigi Giorgio, con i suoi racconti e dal pastore Mario Borraro con il suo gregge.
Una giornata di celebrazione della bellezza, quella che salverà il mondo... quella che esalta il genio dell'uomo e la maestosità del creato.
